Il governo e la Commissione Europea devono ascoltare la voce del popolo: è tempo di sospendere la corsa per il ponte sullo Stretto, un progetto che sta consumando risorse inutili e causando danni irreparabili al tessuto economico e sociale del Paese. I 14 miliardi destinati a questa opera sarebbero meglio spesi nelle infrastrutture necessarie per il futuro dell’Italia.La decisione di proseguire con la costruzione del ponte è stata presa con superficialità e disattenzione dalle istituzioni, senza tenere conto delle conseguenze che ciò comporterà sul piano economico e sociale. È evidente che siamo in presenza di un progetto farraginoso e costosissimo, che non soddisfa le esigenze del Paese e potrebbe portare a gravi difficoltà per il futuro.Il ministro Salvini sta facendo pressione per arrivare all’avvio dei lavori, ma la gara per l’opera è ancora un mistero e i costi stanno lievitando. La penale in favore di chi dovrà realizzare il progetto non è solo ingiusta, ma anche illegittima.È necessario bloccare questa corsa fatale e fermarsi per valutare attentamente le opzioni disponibili. È tempo di smetterla con i proclami e di affrontare i problemi reali.Per questo motivo, la Confederazione Cgil ha deciso di organizzare un’iniziativa pubblica a Messina, domani, che vedrà la partecipazione di associazioni, delle strutture territoriali della Cgil, degli onorevoli e degli europarlamentari impegnati nell’esame del costo economico e sociale di questo progetto. È l’occasione per chiedere formalmente un incontro alla Commissaria europea per l’Ambiente Jessica Roswall e annunciare la presentazione di un esposto alla Commissione Europea.La Cgil esprime la propria preoccupazione per le inaccettabili forzature che stanno portando a questa situazione. È necessario confrontarsi con i problemi reali, anziché proseguire con una politica di facciata e proclami vuoti. È tempo di scegliere la strada della responsabilità e del rispetto delle istituzioni.
Sospensione ponte sullo Stretto: blocca il progetto e valuta le opzioni
Pubblicato il
