martedì, 8 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro EconomiaVibo Valentia, il comune più è...

Vibo Valentia, il comune più è il più.Vibo Valentia, un costo diIl costo## Vibo Valentia, più.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’analisi comparativa condotta dalla Uil rivela un quadro disomogeneo nella pressione fiscale a livello locale in Italia, con Vibo Valentia che emerge come il comune di provincia con l’addizionale Irpef regionale e comunale più gravosa per i contribuenti con redditi fino a 20.000 euro, attestandosi a 686 euro. Lo studio, che ha confrontato diverse città, mira a quantificare l’impatto effettivo delle imposte locali sulla disponibilità finanziaria dei cittadini, considerando due fasce di reddito: 20.000 e 40.000 euro.La situazione in Calabria si configura come particolarmente marcata. Mentre negli altri capoluoghi di provincia calabresi, come Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Crotone, il peso fiscale per un reddito di 20.000 euro si aggira sui 560 euro, Vibo Valentia si distingue per un onere superiore. Questa differenza sostanziale è riconducibile principalmente all’addizionale comunale, che a Vibo Valentia raggiunge i 340 euro, contro i 160 euro applicati negli altri comuni provinciali. L’addizionale regionale, invece, è uniformata a 346 euro in tutta la regione.Passando all’analisi dei redditi più elevati, di 40.000 euro, Vibo Valentia mantiene la sua posizione di primato, con un prelievo totale di 1.172 euro. Questo risultato evidenzia una progressività che si manifesta con maggiore intensità a Vibo, dove l’addizionale comunale, pari a 480 euro, supera di gran lunga i 320 euro applicati negli altri capoluoghi. La componente regionale, in questo caso, si stabilizza a 692 euro.Allargando lo sguardo alle città metropolitane, emerge che Reggio Calabria occupa la quarta posizione a livello nazionale per i redditi di 20.000 euro (con un prelievo di 506 euro) e la sesta per i redditi di 40.000 euro (con 1.012 euro). Questi dati, contestualizzati all’interno dell’analisi complessiva, suggeriscono che la pressione fiscale locale, pur con le sue specificità regionali e comunali, incide significativamente sul potere d’acquisto delle famiglie italiane. L’analisi sottolinea la necessità di una maggiore trasparenza e di una revisione delle politiche fiscali locali, al fine di garantire una distribuzione più equa del carico fiscale e promuovere la crescita economica sostenibile. La diversità nell’applicazione delle addizionali Irpef, infatti, può generare distorsioni territoriali e penalizzare i contribuenti in alcune aree, limitando la loro capacità di investimento e consumo.

Ultimi articoli

Imposte locali: Potenza e Matera, differenze che pesano sulle famiglie

L'analisi comparativa delle imposte locali applicate ai redditi delle persone fisiche a Potenza e...

Basilicata: Piano Antincendio 2024-2026, specialisti formati e appello alla responsabilità.

La Basilicata intensifica la sua risposta al crescente rischio incendi boschivi, declinando l'impegno in...

Gioia Tauro: Crescita Record, +10,5% nella Movimentazione Container

Il porto di Gioia Tauro prosegue la sua traiettoria di crescita, segnando un incremento...

Melfi, fabbrica Stellantis: crisi produttiva e futuro incerto

Crisi produttiva e transizione strategica: Melfi al crocevia tra sfide occupazionali e nuove prospettiveIl...

Ultimi articoli

Europeo Femminile: Delusione e Speranza per l’Italia

L'Europeo femminile si è rivelato un banco di prova arduo per l'Italia, con un...

Tor Vergata rinasce: 80 milioni per la Città dello Sport

Un’iniezione di risorse significative, pari a 80 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Economia,...

Sonego out a Wimbledon: un’inattesa lezione per il futuro.

L'avventura londinese di Lorenzo Sonego, un'aspettativa nata con la promessa di una profonda penetrazione...

Sinner a Wimbledon: quarti inattesi, un cammino da tenere d’occhio

Il cammino di Jannik Sinner a Wimbledon 2024 si è arricchito di un'inaspettata svolta,...

Incidente a Salussola: fuga di gas, operaio ferito e indagini

Un grave incidente ha scosso il cantiere di Salussola, in provincia di Biella, portando...
- Pubblicità -
- Pubblicità -