cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Webuild assume: candidature aperte per il Ponte sullo Stretto

Webuild ha ufficialmente aperto le candidature per il vasto programma di assunzioni legato alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, un’iniziativa che si configura come un volano per lo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno.

La società, in una comunicazione strategica, evidenzia l’impatto potenziale di questa opportunità di lavoro, destinata a coinvolgere direttamente migliaia di professionisti e giovani talenti in Calabria e Sicilia, in un’ottica di crescita sostenibile e inclusiva.
In un contesto caratterizzato da attesa per le decisioni conclusive della Corte dei Conti, l’accelerazione sul fronte delle risorse umane riflette un impegno concreto verso la costruzione di un team altamente qualificato, capace di affrontare le sfide complesse di un’opera infrastrutturale di tale portata.

L’attenzione non si concentra solo sull’assunzione di figure specializzate, ma anche sulla formazione mirata, intesa come investimento nel futuro del territorio e delle comunità coinvolte.
Il Ponte sullo Stretto, lungi dall’essere unicamente un collegamento infrastrutturale, si presenta come un progetto strategico a 360 gradi, destinato a rimodellare il tessuto economico, logistico, turistico e dei trasporti dell’intero Paese.
Webuild, consapevole di questa visione, pone al centro del suo approccio il sistema “Cantiere Lavoro Italia”, un ecosistema integrato di percorsi di inserimento, specializzazione e sviluppo delle competenze, che coinvolge sia operai che impiegati.

Questo sistema non si limita alla mera trasmissione di conoscenze tecniche, ma promuove una cultura del lavoro basata sull’innovazione, la sicurezza e la responsabilità sociale.

Il programma “Cantiere Lavoro Italia”, lanciato nel 2023, ha già formato circa 1.700 persone, dimostrando l’efficacia di un modello che valorizza il capitale umano locale.

L’iniziativa si rivolge a un bacino di candidati diversificato, inclusi giovani alla ricerca della prima esperienza lavorativa e professionisti desiderosi di riqualificazione professionale, offrendo percorsi formativi pragmatici e opportunità di inserimento concreto nei cantieri.

Questo approccio è fondamentale per garantire che l’opera lasci un’eredità duratura, non solo in termini infrastrutturali, ma anche in termini di competenze e opportunità per le generazioni future.

Le candidature, gestite da Eurolink, dovranno essere inviate attraverso il portale dedicato: https://www.webuildgroup.com/ponte-sullo-stretto/posizioni-aperte-eurolink, dove sono disponibili maggiori dettagli sui ruoli offerti e sui requisiti richiesti.

L’avvio di questo processo di selezione rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione di un’opera simbolo del Paese, destinata a ridefinire il concetto di sviluppo infrastrutturale e a generare un impatto positivo e duraturo sulla vita di milioni di italiani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap