martedì, 1 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro PoliticaCalabria: 6 milioni per biblioteche e...

Calabria: 6 milioni per biblioteche e archivi, un patrimonio da valorizzare.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regione Calabria compie un investimento strategico di sei milioni di euro, una cifra che trascende la mera erogazione di fondi per configurarsi come un atto di riconoscimento del profondo legame tra identità locale, memoria collettiva e sviluppo culturale. Questo finanziamento si rivolge a un ecosistema complesso e vitale: le biblioteche e gli archivi storici, custodi silenziosi di un patrimonio intellettuale e documentario di inestimabile valore. L’intervento, annunciato dall’assessora alla Cultura, Caterina Capponi, non si limita alla conservazione, ma abbraccia un piano di revitalizzazione che mira a rendere tangibile la ricchezza di queste istituzioni per le comunità calabresi.La decisione riflette una consapevolezza crescente del ruolo cruciale che la memoria storica riveste nella costruzione di un futuro consapevole. Le biblioteche e gli archivi non sono depositi inerti di reperti del passato, bensì laboratori di pensiero, scrigni di storie e testimonianze che illuminano il presente e proiettano lo sguardo verso il domani. Il bando, ora in graduatoria definitiva, rappresenta il punto di partenza di un percorso volto a svelare e condividere questa ricchezza.L’investimento è articolato in diverse direzioni. Progetti di catalogazione, fondamentali per organizzare e rendere reperibile il materiale, si affiancano a iniziative di digitalizzazione, che abbattono le barriere geografiche e temporali, permettendo a studiosi, studenti e appassionati di consultare i documenti anche da remoto. La promozione, infine, mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di queste istituzioni, incentivandone la visita e l’utilizzo.L’impegno regionale si estende a un ampio spettro di istituzioni: ben 80 biblioteche e 14 archivi pubblici, ma anche 24 biblioteche e 6 archivi privati, spesso custodi di collezioni uniche e particolarmente significative per la comprensione della storia locale. Questo approccio inclusivo riconosce il contributo essenziale di tutte le realtà che operano nel settore, incentivando la collaborazione e la condivisione di competenze e risorse.L’assessora Capponi sottolinea l’ambizione di una modernizzazione profonda e sistemica del sistema culturale regionale. Questo implica non solo l’aggiornamento delle collezioni, ma anche l’adozione di tecnologie avanzate per la gestione dei materiali e l’offerta di servizi innovativi, pensati per rispondere alle mutevoli esigenze degli utenti. Si tratta di un processo dinamico, che richiede formazione continua del personale, sperimentazione di nuove metodologie e un dialogo costante con il territorio. L’obiettivo finale è trasformare le biblioteche e gli archivi in poli culturali attrattivi e accessibili, capaci di promuovere la conoscenza, la creatività e il senso di appartenenza alla comunità calabrese, contribuendo attivamente al suo sviluppo sociale ed economico. La sfida è rendere la cultura un motore di crescita e un fattore di coesione, valorizzando il passato per costruire un futuro più ricco di opportunità e consapevolezza.

Ultimi articoli

Cosenza, ripartenza dall’amministrazione: al via il concorso per 42 nuove assunzioni.

Un'iniezione di risorse umane e una ripartenza per l'amministrazione comunale di Cosenza: questo il...

Andrea Carcuro vince il Premio Colamartino con ‘XTown Augusta’

Il giovane giornalista lucano Andrea Carcuro, caporedattore di Scomodo, si distingue nella seconda edizione...

Nuovo Protocollo Anticrimine: Potenza Rafforza la Sicurezza Bancaria

Un'evoluzione significativa nell'approccio alla sicurezza territoriale e alla protezione del patrimonio finanziario lucano: è...

Matera e la Bruna: un’emozione che unisce la Basilicata

Il 2 luglio a Matera trascende la dimensione di una mera ricorrenza calendariale: si...

Ultimi articoli

Ansu Fati al Monaco: prestito con opzione, una svolta per tutti.

Ansu Fati, astro nascente del calcio spagnolo e attaccante del Barcellona, intraprende una nuova...

Napolitano, un secolo dopo: convegno al Chiostro di Minerva

Il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, custode di secoli di storia...

Rendiconto Generale dello Stato 2024: luce verde e misure per il 2025

Il Governo ha formalizzato l'approvazione del disegno di legge concernente il Rendiconto Generale dello...

Incendio sull’autobus ATAC: fiamme e fumo sulla Prenestina

Un incendio di vaste proporzioni ha scosso la periferia romana, in particolare lungo la...

CityLife sotto inchiesta: sequestrata la Torre Hadid dopo il crollo

Il complesso di CityLife, iconico simbolo del moderno skyline milanese, è al centro di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -