domenica 14 Settembre 2025
26 C
Catanzaro

Calabria al bivio: Rinascita possibile con Tridico?

La sfida per la Calabria si configura come un bivio cruciale, un’opportunità per riscrivere una narrazione troppo a lungo segnata da inefficienze sistemiche e scelte politiche discutibili.
L’alleanza progressista, forte di una visione condivisa, si presenta come un’alternativa concreta al declino che ha afflitto la regione, un declino mascherato da strategie dilatorie e tentativi di eludere le responsabilità, come sottolinea con forza Angelo Bonelli.

Il focus non è un mero giudizio di valore su singoli individui, bensì un’analisi approfondita delle conseguenze di una gestione che ha anteposto interessi particolari a quelli collettivi.
Si tratta di un’amministrazione che, secondo le voci dell’alleanza, ha privilegiato connivenze con grandi operatori economici esterni, a scapito del benessere e dello sviluppo endogeno della Calabria.
La vera emergenza, e questa è la chiave interpretativa offerta dall’alleanza, è il profondo dissesto in cui versa la regione.
La Calabria, un territorio di straordinaria bellezza naturale e ricchezza culturale, è stata soffocata da una gestione inadeguata, con ripercussioni devastanti per il tessuto sociale ed economico.
I dati parlano chiaro: un sistema sanitario pubblico al collasso, con una crescente dipendenza dal privato e un numero allarmante di cittadini costretti a cercare cure al di fuori dei confini regionali.
Le infrastrutture scolastiche versano in condizioni precarie, compromettendo il diritto all’istruzione.
La regione si distingue, tragicamente, per la gravità dei reati ambientali, sintomo di una gestione irresponsabile delle risorse naturali.
Nicola Fratoianni sottolinea l’importanza di una leadership illuminata, incarnata nella figura di Pasquale Tridico.

Un uomo con una solida esperienza europea, capace di guardare oltre i confini regionali e di importare modelli innovativi.

Tridico rappresenta, per l’alleanza, la figura ideale per proiettare la Calabria in una dimensione più ampia, trasformandola da terra di ingiustizia e marginalità in un polo di eccellenza e sviluppo sostenibile.

La visione è ambiziosa: trasformare la Calabria nel territorio che non è, un luogo in cui i diritti fondamentali – salute, mobilità, istruzione – siano garantiti a tutti i cittadini, riducendo drasticamente le disuguaglianze e contrastando la povertà.

Si tratta di un progetto che implica un cambiamento radicale di paradigma, una rottura con il passato e un impegno concreto per costruire un futuro di prosperità e inclusione sociale.
La candidatura di Tridico non è solo un gesto politico, ma un atto di speranza, un segnale di rinascita per una regione che merita di essere riscatta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -