martedì, 15 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro PoliticaCalabria, Elezioni Amministrative: Mosaico di Alleanze...

Calabria, Elezioni Amministrative: Mosaico di Alleanze e Polemiche

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Calabria, Elezioni Amministrative: Un Mosaico di Alleanze e PolemicheLe elezioni amministrative in Calabria si presentano come un complesso affresco di dinamiche politiche frammentate e tentativi di convergenze, soprattutto nei comuni più grandi. L’assenza di un quadro unitario nel centrosinistra contrasta con una maggiore coesione nel centrodestra, pur evidenziando profonde divisioni interne e la persistente influenza di logiche di appartenenza ideologica e personale.A Lamezia Terme, quarta città calabrese, si assiste a un tentativo di convergenza inedita. Attorno alla figura di Doris Lo Moro, ex sindaca con un solido passato amministrativo, si è creato un cartello eterogeneo che include Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Azione e due liste civiche. Questa alleanza, pur ambiziosa, si scontra con la compattezza del centrodestra, rappresentato dal candidato Mario Murone, supportato da un ampio spettro di forze politiche, da Forza Italia a Fratelli d’Italia, passando per la Lega e liste civiche locali. Un ulteriore contendente, Gianpaolo Bevilacqua, si presenta con un polo civico di area centrodestra, aggiungendo una ulteriore variabile alla competizione.La situazione a Rende, segnata da un recente commissariamento per infiltrazioni mafiose, si configura come particolarmente intricata. La frammentazione del centrosinistra si manifesta con la candidatura di ben tre profili: Giovanni Bilotti, Sandro Principe e Rossella Gallo, ognuno sostenuto da diverse coalizioni e liste. Sandro Principe, figura storica della politica locale, con un lungo curriculum di incarichi e un passato parlamentare, è al centro di un procedimento penale legato all’inchiesta “Sistema Rende”, un elemento che inevitabilmente influenza la campagna elettorale. La candidatura di Bilotti, un giovane ingegnere, si pone come compromesso per il PD, che si presenta senza simbolo a causa della mancanza di tessera del candidato, un dettaglio che rivela le difficoltà interne al partito. L’appoggio del M5S a Rossella Gallo, legata a Rifondazione Comunista, sottolinea ulteriormente la dispersione del fronte progressista.Il quadro si completa con la candidatura di Marco Ghionna, sostenuto da Fratelli d’Italia e alleanze correlate, che incarna l’unità del centrodestra.Nei comuni di Isola Capo Rizzuto e Cassano allo Ionio, si registrano dinamiche simili, con una pluralità di candidati, spesso professionisti del diritto, che si contendono la fascia tricolore. A Isola Capo Rizzuto, l’uscente Maria Grazia Vittimberga si confronta con Maurizio Piscitelli (centrodestra) e Andrea Filici (PD). A Cassano allo Ionio, la coalizione uscente ha scelto Carmen Gaudiano, neurologa, mentre Antonello Avena e Gianpaolo Iacobini, quest’ultimo con il sostegno di Forza Italia, rappresentano alternative indipendenti.Le elezioni calabresi, dunque, non sono solo un voto per scegliere un sindaco, ma un banco di prova per le forze politiche locali, chiamate a misurarsi con le complessità di un territorio segnato da profonde disuguaglianze, una storia complessa e una diffusa sfiducia verso la politica, elementi che rendono il risultato finale incerto e potenzialmente significativo per il futuro della regione. La difficoltà nel formare coalizioni unitarie nel centrosinistra, in particolare, solleva interrogativi sulla sua capacità di rappresentare efficacemente le istanze del territorio e di offrire un’alternativa credibile al centrodestra.

Ultimi articoli

Calabria sotto pressione: intimidazioni minacciano la democrazia locale.

La tenuta della democrazia locale in Calabria si trova ad affrontare una sfida profonda...

Calabria sotto pressione: intimidazioni ai pubblici amministratori in crescita.

La Calabria, afflitta da un'ombra persistente, emerge come una delle regioni italiane più vulnerabili...

Piano strategico approvato: il Pollino verso uno sviluppo sostenibile

Il Consiglio Regionale della Basilicata ha sancito un momento cruciale per la gestione del...

Nuova Giunta a Lamezia: rotte, deleghe e sfide per il futuro.

La stagione amministrativa di Lamezia Terme si apre con una nuova configurazione istituzionale, delineata...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -