sabato, 19 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro PoliticaCalabria inclusiva: Giunta regionale approva finanziamenti...

Calabria inclusiva: Giunta regionale approva finanziamenti e nomine

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente deliberazione della Giunta regionale calabrese, approvata nella seduta odierna, segna un passo significativo verso un’implementazione più ampia e strutturata delle politiche di inclusione sociale e sviluppo territoriale.
La decisione, formalizzata attraverso una variazione di bilancio richiesta dall’Assessore alle Politiche Sociali, Caterina Capponi, incarna un impegno concreto verso la tutela e la valorizzazione delle persone con disabilità, in linea con le strategie nazionali e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’assegnazione di risorse, pari a euro 2.
021.
051,00 per l’annualità 2024, attinge al Fondo Unico per l’Inclusione delle Persone con Disabilità, frutto di una sinergia ministeriale cruciale che coinvolge i dicasteri dell’Economia e delle Finanze, del Lavoro e delle Politiche Sociali, e del Turismo.
Questa concertazione a livello governativo sottolinea la rilevanza trasversale della questione della disabilità, riconoscendone implicazioni che spaziano dall’economia alla sicurezza sociale, fino alla promozione di un turismo accessibile e consapevole.
L’erogazione di tali fondi è destinata a dare attuazione al progetto “Calabria Inclusiva, un viaggio per tutti”, già approvato con decreto ministeriale del 29 aprile 2025.

Questo progetto, che si prefigge di creare un ecosistema di opportunità per le persone con disabilità, andrà probabilmente a toccare temi come l’abbattimento delle barriere architettoniche, la promozione dell’occupazione mirata, lo sviluppo di servizi di supporto personalizzati, e l’incremento della partecipazione attiva alla vita comunitaria.
L’enfasi su un “viaggio per tutti” suggerisce una visione olistica, che mira a superare la semplice assistenza e a favorire l’autonomia, l’indipendenza e l’inclusione piena dei cittadini con disabilità.

Parallelamente all’impegno verso le politiche sociali, la Giunta regionale ha proceduto ad importanti nomine che riflettono una riorganizzazione strategica dell’apparato amministrativo.
La riconferma di Giacomo Giovinazzo come commissario straordinario dell’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura (Arcea), proposta dall’Assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, testimonia la continuità di un percorso volto a modernizzare e ottimizzare la gestione dei fondi destinati al settore primario, cruciale per l’economia calabrese.
Le nomine di Giuseppina Antonella Sette a dirigente del settore Legalità, Sicurezza e Beni Confiscati, e di Roberto Luigi Ruffolo a dirigente del settore Infrastrutture e Trasporto, inclusi i sistemi aeroportuali complessi, indicate dall’Assessore all’Organizzazione e Risorse Umane, Filippo Pietropaolo, rafforzano la capacità della regione di affrontare sfide complesse in ambiti strategici per la crescita e lo sviluppo.

La presenza di un settore dedicato alla Legalità e alla gestione dei beni confiscati sottolinea un impegno concreto nella lotta alla criminalità organizzata e nella valorizzazione del patrimonio pubblico.
La gestione delle infrastrutture, compresi i sistemi aeroportuali, è fondamentale per migliorare la connettività e la competitività del territorio.
Infine, l’approvazione dell’Atto di Indirizzo alla delegazione trattante per la contrattazione integrativa decentrata del personale regionale, previsto per l’anno 2025, evidenzia l’attenzione della Giunta verso la valorizzazione delle risorse umane e la creazione di un ambiente di lavoro equo e motivante.
Questo atto mira a garantire una gestione trasparente e partecipativa delle politiche retributive, contribuendo a migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa.

Ultimi articoli

Uil On the Way: Ascolto e Futuro per la Basilicata

Il progetto "Uil On the Way - 131" si è ufficialmente lanciato da Brindisi...

Carestia idrica in Basilicata: Agricoltori in protesta, dati discordanti.

La cronica carenza idrica che affligge il settore agricolo lucano, recentemente oggetto di veementi...

Risonanza Magnetica a Lauria: Un Salto in Avanti per la Sanità Locale

L'avanzata della diagnostica per immagini vede il Presidio Ospedaliero Distrettuale (POD) di Lauria, in...

Basilicata: Un Paradigma di Sostenibilità tra Natura e Cultura

La Basilicata sta definendo un paradigma di sviluppo territoriale fondato sulla valorizzazione del suo...

Ultimi articoli

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Parco del Poggio: Napoli ritrova il suo respiro culturale

Rinascita nel Verde: il Parco del Viale del Poggio, un Respiro Culturale per NapoliIl...

Nuovi Direttori per i Musei: Svolta nel Sistema Culturale Nazionale

Il brusio di voci e le incertezze, culminate in una smentita recente, si sono...
- Pubblicità -
- Pubblicità -