La narrazione del consenso elettorale si dissolve sotto il sole meridionale, lasciando emergere la complessità di un territorio che si fa strada tra contraddizioni radicate.
Maurizio Lupi, segretario di Noi Moderati, intervenendo a Reggio Calabria in sostegno alla candidatura di Roberto Occhiuto alla presidenza regionale, esprime l’auspicio di un dibattito politico focalizzato sui contenuti, piuttosto che sulle polemiche sterili.
L’esperienza delle Marche, recentemente, e l’attuale campagna in Calabria, si configurano come indicatori significativi per definire un modello di governo efficace e orientato al bene comune.
Lupi sottolinea come la vittoria nelle Marche non sia derivata da strategie divisive o da una demonizzazione dell’avversario politico, ma dalla capacità di amministrare con competenza e trasparenza, generando fiducia nei cittadini.
Un approccio che, con tutta probabilità, si rivelerà determinante anche in Calabria, offrendo una risposta concreta alle esigenze del territorio e ai desideri di cambiamento espressi dagli elettori.
L’invito è quello di concentrare l’attenzione sulle proposte programmatiche destinate alla regione.
Lupi non esita a sottolineare i risultati tangibili ottenuti in quattro anni di amministrazione, risultati superiori a quelli conseguiti negli ultimi quarant’anni.
Questa performance, secondo il segretario, rappresenta un segnale importante non solo per la coalizione di centrodestra e per Roberto Occhioco, ma anche per Noi Moderati, che auspicano un’affermazione significativa in Calabria.
Il successo nelle Marche, pur rappresentando un esordio regionale, è stato interpretato come un incoraggiante segnale di crescita.
La presenza di Noi Moderati in Calabria è più strutturata e radicata, e l’obiettivo è superare il 5% dei voti.
Lupi evidenzia il ruolo cruciale di Noi Moderati come quarta forza politica del centrodestra, impegnati a rafforzare una proposta politica moderata, improntata alla concretezza, alla responsabilità e alla prudenza.
Il focus è sull’incarnazione di un’idea di politica che si traduca in azioni concrete, in un fare orientato al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini.
La sfida è quella di costruire un futuro per la Calabria, un futuro basato su valori condivisi e su una visione lungimirante.