La neoeletta Giunta Regionale Calabria, guidata dal Presidente Roberto Occhiuto, ha inaugurato il proprio mandato con una decisione strategica volta a ridefinire il ruolo e l’impatto della cultura nel tessuto regionale.
La costituzione della Cabina di Regia delle Visioni Culturali rappresenta un atto programmatico di forte significato, delineando un nuovo paradigma per le politiche culturali calabresi.
Lungi dall’essere un mero comparto specialistico, la cultura, secondo questa visione, si configura come un elemento abilitante, un vero e proprio motore di sviluppo socio-economico, capace di generare benessere diffuso e di promuovere una cittadinanza attiva e consapevole.
Questo approccio è coerente con le indicazioni europee, in particolare con la comunicazione del 2018 “Una nuova agenda europea per la cultura”, che esorta le regioni a riconoscere e valorizzare il potenziale trasformativo del patrimonio culturale immateriali e materiale.
La Cabina di Regia, presieduta dallo stesso Presidente della Giunta, si occuperà quindi di elaborare una pianificazione strategica integrata, coordinando azioni di valorizzazione e promozione che superino le logiche settoriali, mirando a creare sinergie tra cultura, turismo, istruzione, innovazione e sviluppo locale.
L’obiettivo è quello di trasformare il patrimonio culturale in un asset strategico, capace di attrarre investimenti, creare opportunità di lavoro e rafforzare l’identità regionale.
L’atto di indirizzo non si limita alla definizione di nuove strategie culturali.
Con una decisione concordata, su proposta dell’Assessore Marcello Minenna, la Giunta ha approvato i rendiconti d’esercizio per l’anno 2024 di tre agenzie regionali cruciali per il tessuto economico calabrese: l’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro (ArPal), che gestisce i programmi di formazione e inserimento lavorativo; l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Arcea), che supporta le aziende agricole e promuove lo sviluppo rurale; e l’Azienda Calabria Verde, responsabile della gestione del territorio e della tutela dell’ambiente.
Queste decisioni, formalmente di routine, si inseriscono in un quadro economico positivo, caratterizzato da un avanzo di bilancio regionale di circa 55 milioni di euro – una risorsa significativa che offre alla Regione una maggiore flessibilità finanziaria per investire in priorità strategiche.
In linea con questa solida situazione finanziaria, la Giunta ha adottato il bilancio consolidato dell’anno 2024 e approvato il progetto di legge sul rendiconto generale e sul rendiconto consolidato per l’esercizio finanziario 2024, destinato all’approvazione del Consiglio Regionale.
Questa azione è fondamentale per garantire la trasparenza e la legalità dell’azione amministrativa e per rendere conto alla comunità dei risultati raggiunti.
L’impegno della nuova Giunta si configura dunque come un investimento nel futuro della Calabria, con un focus particolare sulla valorizzazione del patrimonio culturale come motore di crescita sostenibile e inclusiva.
Il percorso avviato mira a costruire una Regione più prospera, attrattiva e ricca di opportunità per tutti i suoi cittadini.







