martedì 12 Agosto 2025
34.9 C
Catanzaro

Calabria, sfida per la successione: assemblea decisiva a Lamezia.

La complessa partita per la successione alla guida della Regione Calabria si gioca a Lamezia Terme, dove si è aperta una cruciale assemblea del centrosinistra allargato.
L’incontro, convocato in un contesto di rinnovato dinamismo politico a seguito delle dimissioni del Presidente uscente Roberto Occhiuto, mira a cristallizzare un programma elettorale unitario e a designare un candidato capace di contrastare efficacemente la candidatura di Occhiuto nel voto regionale previsto per il 5 e il 6 ottobre.
L’urgenza del momento impone una rapidità decisionale inedita, poiché il tempo a disposizione è significativamente ridotto, richiedendo al fronte progressista un’accelerazione strategica.

La platea presente è un affresco rappresentativo delle anime che compongono lo schieramento: Nicola Irto, segretario regionale del Partito Democratico e parlamentare, guida la delegazione democratica, affiancato dal consigliere regionale Raffaele Mammoliti e da Nicola Stumpo.

La componente del Movimento 5 Stelle è rappresentata dalla deputata Anna Laura Orrico, coordinatrice regionale, e dal capogruppo Davide Tavernise, mentre Fernando Pignataro (Avs), Giuseppe Campana (Europa Verde-Verdi/Avs) incarnano le istanze ecologiste e europeiste.
Un elemento di particolare interesse è la presenza di esponenti provenienti da un’area riformista, emersa sotto l’impulso del sindaco di Rende, Sandro Principe.

Questa nuova aggregazione, che ingloba Psi, Italia Viva, Azione, Partito Repubblicano, +Europa, socialisti riformisti rendesi e della provincia di Cosenza, Mezzogiorno Federato e una serie di movimenti civici, segnala un’apertura a nuove forme di aggregazione politica e una ricerca di soluzioni pragmatiche per affrontare le sfide regionali.
A testimonianza della rilevanza di questa area partecipano figure di spicco come Luigi Incarnato, segretario regionale di Azione Francesco De Nisi e il sindaco di Cetraro Giuseppe Aieta.

L’incontro rappresenta, quindi, non solo una fase cruciale nella definizione del programma elettorale, ma anche un momento di riflessione sul futuro politico della Calabria, con la necessità di superare divisioni ideologiche e costruire un progetto condiviso capace di rispondere alle reali esigenze dei cittadini, confrontandosi con un panorama regionale segnato da profonde disuguaglianze socio-economiche e da una governance che necessita di un radicale rinnovamento.

La sfida è ardua, ma l’impegno dei partecipanti all’assemblea testimonia la volontà di dare vita a un’alternativa credibile e capace di riconquistare la fiducia degli elettori.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -