domenica, 13 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro PoliticaCalabria sotto pressione: intimidazioni minacciano la...

Calabria sotto pressione: intimidazioni minacciano la democrazia locale.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La tenuta della democrazia locale in Calabria si trova ad affrontare una sfida profonda e persistente, come evidenziato dal recente rapporto di Avviso Pubblico.
I dati rivelano un quadro preoccupante: la regione si posiziona al secondo posto a livello nazionale per numero di intimidazioni nei confronti di amministratori e funzionari pubblici tra il 2010 e il 2024, con la provincia di Cosenza che si distingue come epicentro di questa piaga.

Un’emergenza che, lungi dall’essere superata, continua a minacciare il tessuto democratico.
Rosaria Succurro, presidente di Anci Calabria, sottolinea con fermezza la totale solidarietà dell’associazione nei confronti di coloro che subiscono queste minacce, ribadendo l’impegno a portare la questione alla più alta attenzione delle istituzioni.

L’allarmante dato di 844 intimidazioni rivolte a sindaci, assessori, consiglieri e dipendenti comunali non può essere ignorato.
Questi numeri non rappresentano semplici episodi isolati, ma un fenomeno strutturale che incide direttamente sulla capacità degli amministratori di operare in modo autonomo e trasparente, a servizio della comunità.
La Calabria, terra di tradizioni, di profonda spiritualità e di un indomito spirito di servizio, si trova paradossalmente soffocata da un’ombra lunga e persistente.
Questa ombra è quella di un conflitto latente, ma tutt’altro che inerte, tra coloro che si dedicano alla promozione della legalità e coloro che prosperano nell’oscurità, nel silenzio imposto dalla paura e nella rassegnazione che ne deriva.
Abbattere questo isolamento, creare una rete di sostegno e protezione, è un imperativo morale e civico.

L’azione degli amministratori locali, spesso eroica, necessita di un sostegno concreto e non meramente simbolico.
Ciò implica un investimento significativo in risorse destinate alla sicurezza, non solo in termini di forze dell’ordine, ma anche in termini di prevenzione e di sostegno psicologico per coloro che si trovano in prima linea.

È cruciale rafforzare gli strumenti di contrasto alla criminalità organizzata, non limitandosi a repressione, ma promuovendo attivamente la cultura della legalità e l’educazione alla cittadinanza responsabile.

Infine, è indispensabile una rete istituzionale coesa, collaborativa e costantemente presente sul territorio, capace di ascoltare, comprendere e rispondere efficacemente alle esigenze delle comunità locali.
La solitudine istituzionale rappresenta un terreno fertile per il rischio e un potente disincentivo all’impegno civile.
Superare questa solitudine, promuovere una cultura della collaborazione e del mutuo sostegno, è una condizione essenziale per la rivitalizzazione della democrazia locale in Calabria.

Ultimi articoli

Basilicata: Un Paradigma di Sostenibilità tra Natura e Cultura

La Basilicata sta definendo un paradigma di sviluppo territoriale fondato sulla valorizzazione del suo...

Basilicata: 130.000 euro per l’inclusione delle persone sorde

La Regione Basilicata, animata da una visione di equità e accessibilità, ha definito un...

Piano Salute 2026-2030: ascolto, innovazione e comunità al centro.

Il nuovo Piano Regionale Integrato per la Salute e l'Assistenza Sociale, delineato per il...

Aeroporto in Basilicata: Svolta Strategica per lo Sviluppo Regionale

La realizzazione di un aeroporto nella Basilicata, con fulcro sull'Aviosuperficie Mattei di Pisticci, rappresenta...

Ultimi articoli

Sampdoria, nuova era: Fredberg al timone per una rifondazione strutturale.

La tenuta della proprietà societaria, saldamente ancorata al futuro della Sampdoria, si manifesta con...

UE a sostegno di Albanese: difesa dei diritti umani e del multilateralismo

L'Unione Europea ribadisce con forza il suo pieno allineamento con il sistema globale di...

Allen ritrovato: una notte di angoscia e poi gioia nella Liguria.

La comunità di Latte, frazione di Ventimiglia, è stata teatro di un'intensa vicenda che...

Tragico incidente in Sardegna: due giovani marocchini muoiono

La tragica mattinata di oggi ha visto spegnersi troppo presto la giovane vita di...

Incendio in Alto Molise: fiamme divorano ettari di bosco

Un'emergenza ambientale di notevole gravità si sta sviluppando nell'area montuosa dell'Alto Molise, coinvolgendo un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -