La mia presenza in Calabria riscontra un profondo dissenso, un’eco di frustrazioni radicate in problematiche strutturali che affliggono il territorio da decenni. Questa regione riveste per noi del Movimento 5 Stelle un’attenzione primaria, un impegno costante che ci vede presenti con frequenza e dedizione, animati da un approccio umile e orientato all’azione. Non si tratta di promesse effimere, ma di un desiderio genuino di imprimere una svolta definitiva, un cambiamento sostanziale e duraturo. Siamo pronti, con senso di responsabilità, a considerare un ruolo attivo nella governance della regione, a delineare un progetto organico e ambizioso.L’obiettivo è chiaro: risarcire la Calabria, restituendole il ruolo che le spetta nel panorama regionale, permettendole di recuperare terreno rispetto a quelle realtà che hanno saputo accelerare il proprio sviluppo. Non è solo una questione di crescita economica, ma di rigore civile e di giustizia sociale.Di fronte a un dibattito aperto sulla possibile leadership di un’alternativa di centrosinistra, capace di contrastare l’attuale orientamento politico, ho voluto sottolineare la nostra apertura. È verissimo che parlare di nomi in questa fase sarebbe prematuro e risulterebbe controproducente. Prioritario è costruire un progetto solido, fondato sull’ascolto attento e partecipativo della comunità. Dobbiamo cogliere i bisogni reali dei cittadini, tradurre in azioni concrete la loro insoddisfazione, il senso di abbandono che pervade chi non riesce a godere dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione.La cronica carenza di servizi sanitari, che costringe i pazienti a rivolgersi a strutture sanitarie regionali, è un campanello d’allarme inaccettabile. Allo stesso modo, la marginalizzazione delle aree interne, con i loro piccoli centri abitati isolati, privi di infrastrutture adeguate e di collegamenti efficienti, rappresenta una ferita aperta nel tessuto sociale ed economico della regione.È imperativo liberare il potenziale turistico di questa terra, valorizzando le sue bellezze naturali, il suo patrimonio culturale, le sue tradizioni secolari. Non si tratta di una semplice opportunità di crescita economica, ma di un modo per rafforzare l’identità calabrese, per promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.Questo progetto non è un’utopia, ma un impegno concreto per una Calabria più giusta, più prospera, più orgogliosa del proprio futuro. È un percorso che richiede coraggio, determinazione, collaborazione. E noi, come Movimento 5 Stelle, siamo pronti a percorrerlo insieme ai calabresi.
M5S in Calabria: Ascolto, Progetto e Riscossa per il Futuro.
Pubblicato il
