La mia prima visita ufficiale, successiva all’insediamento, mi ha visto ospite presso l’Università della Calabria, un gesto volto a celebrare l’elezione del nuovo Rettore e a rafforzare un legame storico e proficuo.
L’occasione ha permesso un incontro significativo tra il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e il neo Rettore, Gianluigi Greco, segnando un nuovo capitolo di collaborazione strategica per il futuro dell’ateneo e del territorio.
Il rapporto tra la Regione Calabria e l’Università, consolidato negli anni, rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo regionale.
L’impegno a favore della formazione medica, in particolare, è stato ribadito come investimento primario, destinato a intensificarsi con approcci innovativi.
L’obiettivo è la creazione di una generazione di medici specialisti altamente qualificati, in grado di rispondere alle esigenze sanitarie specifiche della Calabria e di contribuire all’eccellenza del sistema sanitario nazionale.
Un elemento di particolare rilievo è il potenziamento dell’Ospedale Annunziata, che sta attirando professionisti di spicco, figure di riferimento a livello nazionale e internazionale.
Questa affluenza di competenze di alto livello, mai osservata in precedenza, testimonia l’ambizione di elevare gli standard di cura e di ricerca nel territorio.
L’Università, in questo contesto, assume un ruolo cruciale, fungendo da catalizzatore per l’innovazione e la sperimentazione.
Il Rettore Greco ha espresso un entusiasmo condiviso, sottolineando l’importanza della sinergia tra istituzioni e persone per la costruzione di un futuro prospero per la Calabria.
L’eredità che gli viene affidata è di grande responsabilità, ma rappresenta anche un’opportunità per proiettare il territorio verso nuovi orizzonti, valorizzando la dimensione assistenziale e formativa.
L’ateneo si pone come motore di sviluppo, impegnandosi a massimizzare il proprio contributo con tutte le proprie risorse e capacità, focalizzandosi su un modello di eccellenza che coniuga ricerca, didattica e servizio al territorio.
La visione è quella di un’Università proattiva, capace di interpretare le sfide del futuro e di fornire risposte concrete per il benessere della comunità calabrese.







