La coda ordinata che si snoda davanti al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria non è una semplice fotografia pittoresca, ma un simbolo tangibile di una trasformazione strutturale che sta investendo la regione.
Un’immagine che parla di rinascita, di riscoperta e di un nuovo capitolo nella storia calabrese.
Come sottolinea il Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, questo fenomeno non è frutto del caso, bensì l’esito di un impegno costante, di scelte strategiche e di un lavoro silenzioso, portato avanti con dedizione e lungimiranza.
Per troppo tempo la Calabria è stata relegata ai margini, penalizzata da stereotipi negativi e da una percezione distorta della sua realtà.
Mentre le narrazioni si concentravano sulle difficoltà e sulle emergenze, un gruppo di persone ha scelto di agire, costruendo un percorso di sviluppo sostenibile, basato sulla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.
Questo lavoro, spesso invisibile, ha richiesto coraggio, perseveranza e la capacità di superare ostacoli apparentemente insormontabili.
L’aumento dei collegamenti aerei, un investimento cruciale, ha aperto la Calabria a un pubblico più ampio, rendendola accessibile a visitatori provenienti da tutta Italia e da numerosi paesi europei.
Questo incremento della connettività non è solo un dato statistico, ma un motore di crescita economica e di promozione dell’immagine della regione.
Ha permesso di superare le barriere geografiche e di creare nuove opportunità di lavoro e di sviluppo.
I Bronzi di Riace, capolavori scultorei di inestimabile valore, rappresentano un tassello fondamentale di questa rinascita.
La loro riscoperta e la loro valorizzazione hanno contribuito a restituire alla Calabria un senso di orgoglio e di identità.
Il museo, luogo di memoria e di conoscenza, è diventato un punto di attrazione per turisti da tutto il mondo, portando benefici economici e culturali per l’intera regione.
La coda di persone desiderose di ammirare i Bronzi non è solo un segnale di successo turistico, ma un’espressione di desiderio di conoscenza, di bellezza e di autenticità.
È la prova che la Calabria ha molto da offrire al mondo e che la sua storia e la sua cultura sono un tesoro da custodire e da condividere.
Questo è solo l’inizio di un percorso più ampio, che mira a trasformare la Calabria in una regione moderna, dinamica e competitiva, capace di attrarre investimenti, creare posti di lavoro e offrire opportunità a tutti i suoi cittadini.
Un percorso che si fonda sulla valorizzazione del territorio, sulla tutela dell’ambiente, sulla promozione della cultura e sull’innovazione tecnologica.
Un percorso che, con impegno e determinazione, può portare la Calabria a riconquistare il suo posto nel panorama nazionale e internazionale.