La situazione sanitaria in Calabria rappresenta una ferita aperta nel tessuto sociale, una drammatica conseguenza di anni di sottovalutazione e di scelte politiche miopie.
La carenza cronica di personale medico e infermieristico, estesa anche ai servizi di emergenza e trasporto in ambulanza, ha tragicamente portato a eventi irreparabili, mettendo a rischio la vita dei cittadini.
La denuncia dei calabresi, che si sentono esclusi da un diritto fondamentale come quello alla salute, non può e non deve rimanere inascoltata.
È imperativo riconoscere la parità di dignità di ogni cittadino, superando le disparità territoriali che hanno minato l’efficacia del sistema sanitario pubblico.
Il miglioramento della sanità calabrese non può limitarsi a interventi palliativi; richiede una visione strategica, un investimento mirato e un impegno concreto per colmare le lacune strutturali.
È necessario ripensare l’organizzazione dei servizi, promuovere l’attrattività del territorio per i professionisti sanitari, incentivando la permanenza e l’arrivo di nuove figure, con politiche di sostegno economico e di sviluppo professionale.
L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi, inoltre, possono contribuire a ottimizzare le risorse e migliorare l’accessibilità alle cure.
Il collegamento tra sanità e lavoro, sottolineato con acume da Pasquale Tridico, emerge come un elemento cruciale per il rilancio del territorio.
Garantire l’accesso alle cure è indiss’È fondamentale un’Una atteso che il compito risanÈ un un’In quest’È essenziale, infine, la promozione di un salario minimo regionale, in definitiva si tratta di un’attenzione particolare va riservata al diritto di un sistema il reddito, infine, il programma del Partito Democratico si muove nell’un’ È una responsabilità politica di salvaguardare il’Il futuro del.
Lo sfruttto il potenziale del territorio si investendo nei giovani e’ uno sforzo che richiede.
il futuro.
e’ una sfida una risposta a una realtà di un’urgenza un’ un nuovo il percorso di valorizzare il diritto, è una visione di prospettiva.