Con un sentimento di profonda commozione e un senso di gravità, assumo questa responsabilità.
È giunto il momento di una trasformazione radicale, una rinascita per la Calabria, mia terra, custode di storie millenarie e potenzialità inespresse.
Questo è l’impegno solenne che Pasquale Tridico, candidato presidente della Regione Calabria sostenuto da un ampio e variegato schieramento di forze politiche, ha voluto condividere attraverso i canali social, al termine di un confronto approfondito tenutosi a Lamezia Terme.
L’incontro, che ha visto riuniti esponenti di dodici diverse realtà politiche – Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Partito Socialista Italiano, Federazione Riformista, Italia Viva, +Europa, Azione, Partito dei Liberali Italiani, Mezzogiorno Federato, Demos e Rifondazione Comunista – ha rappresentato un atto di convergenza strategica, un segnale forte di volontà di superare le divisioni e di affrontare con determinazione le sfide che attanagliano la regione.
La complessità della situazione calabrese richiede un approccio multidisciplinare, che vada oltre le logiche settoriali e che coinvolga attivamente la comunità locale.
Non si tratta solo di erogare servizi o di gestire finanziamenti, ma di costruire un progetto di sviluppo sostenibile, che ponga al centro la persona, l’ambiente e il territorio.
L’impegno programmatico che presenzierà questa coalizione si fonda su pilastri fondamentali quali la ripresa economica, con un focus particolare sulle piccole e medie imprese, motore trainante dell’occupazione; la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio culturale, tesoro inestimabile da preservare e promuovere; l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione della pubblica amministrazione, per semplificare i processi e migliorare l’efficienza; la lotta alla criminalità organizzata, attraverso un approccio sinergico che coinvolga le istituzioni, le forze dell’ordine e la società civile.
Parallelamente, si intende promuovere un’infrastruttura sociale solida, con particolare attenzione all’istruzione, alla sanità e al sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione.
La sfida è quella di invertire il trend di spopolamento, offrendo opportunità di lavoro qualificate e incentivando il ritorno dei calabresi emigrati.
Nei prossimi giorni, il candidato Tridico terrà una conferenza stampa per illustrare in dettaglio il suo programma e rispondere alle domande dei giornalisti e dei cittadini.
Questo momento rappresenterà un’occasione cruciale per condividere la visione di una Calabria nuova, prospera e inclusiva, capace di ritrovare la sua dignità e il suo ruolo nel panorama nazionale e internazionale.
La strada è impegnativa, ma la volontà di cambiamento è palpabile e la speranza, nel cuore dei calabresi, è pronta a rifiorire.