La tensione tra Cina e Stati Uniti continua ad aumentare nella fase finale degli accordi commerciali. La dichiarazione del presidente Donald Trump secondo cui ci sarebbero contatti diretti tra le due nazioni per un possibile accordo commerciale è stata smentita ufficialmente dal portavoce del ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun. Questa mossa ha generato una forte reazione da entrambe le parti, con Washington che accusa Pechino di tentare di ingannare l’opinione pubblica.Il portavoce cinese ha ribadito la posizione del suo governo in merito alla mancanza di negoziati ufficiali tra le due nazioni. Sia il presidente Trump sia il portavoce hanno espresso profondo scetticismo verso l’idea di un accordo commerciale, con entrambi i leader che sembrano essere irremovibili nelle loro richieste.La situazione si è ulteriormente complessificata in seguito alle dichiarazioni del presidente Trump secondo cui gli Stati Uniti stanno considerando esenzioni tariffarie per alcuni prodotti americani. Tuttavia, il portavoce cinese ha smentito qualsiasi informazione in merito a tale possibili negoziati.La mancanza di comunicazione tra le due parti è stata messa in luce da Guo Jiakun, che invitato i media a consultare le autorità competenti per qualsiasi chiarimento. Il portavoce cinese ha aggiunto che il governo cinese non si fida delle parole del presidente Trump e che gli Stati Uniti dovrebbero smettere di ingannare l’opinione pubblica.La situazione potrebbe essere destinata a peggiorare, considerando la posizione ferma della Cina sulla mancanza di negoziati con i Paesi statunitensi. La dichiarazione del presidente Trump secondo cui ci sarebbero contatti diretti tra le due nazioni sembra essere stata un tentativo di sbloccare il processo negoziale, ma ora sembra che tale mossa sia stata vanificata dalla reazione cinese.La tensione aumenta e sembra che gli Stati Uniti e la Cina siano lontani da un accordo commerciale. La mancanza di comunicazione tra le due nazioni è il sintomo di una crisi più ampia, che potrebbe avere conseguenze negative per entrambe le economie.Gli investitori sono preoccupati per l’impatto della situazione sulla borsa e sul mercato finanziario. La mancanza di un accordo commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina potrebbe portare a una crisi finanziaria globale, con possibili ricadute negative sulla crescita economica.In questo contesto è necessario notare che la mancanza di comunicazione e le dichiarazioni infauste hanno aumentato la tensione tra le due nazioni. La Cina e gli Stati Uniti dovrebbero lavorare insieme per risolvere le loro divergenze e raggiungere un accordo commerciale che sia vantaggioso per entrambe le parti.La situazione è complessa e potrebbe richiedere tempo per essere risolta. È necessario continuare a monitorare la situazione per vedere se i negoziati riprenderanno presto.