Climalab e Meteolab: una giornata di studio dedicata al tema delle fonti rinnovabili

La dodicesima edizione di MeteoLab si coniuga quest’anno con la quarta edizione di Climalab per riflettere su un tema comune, quello delle fonti rinnovali, e ponendo un quesito che sarà oggetto della giornata di studi in programma sabato 13 novembre al Forte di Bard: transizione o transazione energetica?

L’umanità è a un bivio. Continuare sulla vecchia strada dei combustibili fossili che ha portato benessere, sì, ma temporaneo, iniquo, e fonte di irreversibile degrado ambientale e climatico? Oppure dare una svolta al nostro cammino di specie avviando un percorso di risparmio energetico, innovazione e fonti rinnovabili che, tramite opportuni strumenti politici e fiscali, lasci sotto terra petrolio, gas e carbone, garantendo un pianeta abitabile anche alle generazioni future? La transizione energetica, che rischia di essere più una transazione, un mero accordo di convenienze politico-economiche svuotato di senso, è ormai nell’agenda politica internazionale. Non solo energia e tecnologia, ma anche un’economia che sappia riportarsi nei limiti e negli equilibri degli ecosistemi naturali, senza i quali non andremo da nessuna parte. I lavori si apriranno alle ore 10.00, con gli interventi di Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana e Roberto Louvin, professore associato di diritto pubblico comparato presso l’Università di Trieste e proseguiranno per l’intera giornata con l’intervento di numerosi esperti.

COME PARTECIPARE
L’adesione è gratuita con prenotazione obbligatoria per la partecipazione in presenza sino ad esaurimento posti (accesso con obbligo di Green Pass).
L’accesso allo streaming dei lavori è subordinato alla prenotazione via mail. All’atto dell’adesione, i partecipanti riceveranno la notifica di conferma e il link per accedere allo streaming il giorno dell’evento.
Prenotazioni aperte su fortedibard.it. Per informazioni chiamare il n. 0125 833811.

PROGRAMMA

  • Ore 10.00: Apertura dei lavori e saluti del Presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery e delle autorità.
  • Ore 10.10: Luca Mercalli • Presidente della Società Meteorologica Italiana • Transizione o transazione energetica?
  • Ore 10.40: Roberto Louvin • Università di Trieste • Si fa presto a dire green deal… prospettive di una transizione intransigente.
  • Ore 11.15: Francesco Marone • Università della Valle d’Aosta • La transizione energetica al centro della politica internazionale.
  • Ore 11.50: Philippe Billet • Université Lyon III, – Directeur Institut de droit de l’environnement • Le temps des compromis dans le droit de l’environnement de l’Union européenne.
  • Ore 12.10: Chiusura lavori e dibattito.
  • Ore 12.20: Termine sessione mattutina.
  • Ore 14.30: Luca Mercalli e Roberto Louvin • Apertura lavori pomeridiani.
  • Ore 14.35: Giovanni Carrosio e Lorenzo Raimondo De Vidovich • Università di Trieste • Nascita e sviluppo delle comunità energetiche.
  • Ore 14.55: Paolo Barabino • Università di Sassari • La leva fiscale nella transizione energetica.
  • Ore 15.15: Matteo Fermeglia • Hasselt University • Vincitori e vinti nella transizione energetica. Riflessioni critiche a partire dalla Carta Internazionale dell’Energia.
  • Ore 15.35: Tommaso Orusa • Dottorando Università di Torino • Risorse antiche, risorse nuove: il bosco.
  • Ore 15.55: Giuseppe Barbiero • Università della Valle d’Aosta • Dall’eco-ansia alla biofilia: un percorso di ecopsicologia.
  • Ore 16.15: Termine sessione pomeridiana e dibattito.
  • Ore 16.40: Chiusura lavori.

Organizzazione: Associazione Forte di Bard
MeteoLab nasce da un’idea dell’Associazione Forte di Bard,
Società Meteorologica Italiana e équipe Arc-en-Ciel

Notizie correlate
Related

Presentazione della guida “Forte di Bard. Alla scoperta della fortezza”

Si terrà giovedì 11 aprile, alle ore 17.00, nella...

Spettacolo “Socialmente” di Francesco Alberici e Claudia Marsicano

Arriva al suo ultimo appuntamento la stagione Morenica_NET 23/24,...

Spettacolo “Socialmente” di Francesco Alberici e Claudia Marsicano

Arriva al suo ultimo appuntamento la stagione Morenica_NET 23/24,...

Il “Nuovo Mondo” ad Ivrea per l’OSGP

Si tiene lunedì 8 aprile 2024, alle ore 21,...
Exit mobile version