< Previousa luglio 2022 abbiamo speso oltre 6 milioni di euro in opere pubbli- che”, racconta il Vi ce - sindaco Enzo Tenti “con un ap - proc cio operativo che evita procla- mi e si concentra sui fatti, privile- giando interventi sostanziali anche se spesso poco visibili, ma essenzia- li per la sicurezza e il decoro della nostra città. Siamo solo all’inizio di un percorso che continueremo con determinazione nella seconda parte del mandato, mantenendo l’obiet- tivo di una città sempre più sicura e accogliente per tutti i cittadini.” STRADE E PERCORSI CICLABILI: 1 MILIONE E 178 MILA EURO INVESTITI L’Amministrazione ha destinato oltre 1 milione di euro al migliora- mento di infrastrutture stradali e percorsi per pedoni e ciclisti. Tra i lavori principali si annoverano la pista ciclabile Magenta-Corbetta, la messa in sicurezza della passe- rella di strada Pontevecchio e in - terventi di manutenzione straor- dinaria come il rifacimento di Stra - da Preloreto. Importante anche il lavoro per una nuova Piazza Mer - cato, che includa una “piazza nella piazza” destinata ad eventi e in - contri sociali, uno spazio convivia- le per la cittadinanza. MANUTENZIONI ORDINARIE E INTERVENTI NELLE SCUOLE Circa 480 mila euro sono stati im - piegati in manutenzioni generali, esclusi gli interventi nelle scuole, che da soli hanno totalizzato quasi 370 mila euro. Per le scuole, l’Am - ministrazione ha stanziato oltre 1 milione e 600 mila euro, con pro- getti di efficientamento energeti- co, adeguamenti di sicurezza e interventi specifici come la bonifi- ca da amianto e la sostituzione dei giochi all’aperto. Tra i lavori di ri - lievo, il rifacimento delle facciate e la messa in sicurezza delle strut- ture scolastiche, per un impegno complessivo a favore della sicurez - za degli studenti e del personale scolastico. INTERVENTI SUI PARCHI, FONTANE E SPAZI PUBBLICI Non solo le scuole: sono stati in - fatti stanziati 126 mila euro per il restauro di fontane e l’installazio- ne di nuove panchine nei parchi cit - tadini, inclusi il Parco di Pon te nuo - vo e il Parco del Crocione, que- st’ultimo oggetto di un’importan- te riqualificazione. Anche la piazza Formenti ha visto l’installazione di panchine “smart”, confermando l’attenzione dell’Ammini strazione per la fruibilità e il decoro urbano. STADIO, TEATRO E CIMITERO: INTERVENTI PER UNA CITTÀ VIVIBILE La riqualificazione dello stadio comunale, con un investimento complessivo di circa 600 mila euro, ha permesso di adeguare la struttura per l’ingresso in Serie D del Magenta Calcio. Sono stati inoltre stanziati oltre 300 mila euro per il Teatro Lirico, per l’adeguamento alle normative di sicurezza, permettendo una ria- pertura conforme agli standard richiesti. Sul cimitero comunale, invece, l’investimento supera i 340 mila euro per la riqualificazione e la manutenzione complessiva, con l’obiettivo di approvare in Con si - glio Comunale un nuovo progetto di ampliamento e un piano di pro- ject financing. PROSSIMI INTERVENTI IN PROGRAMMA Entro fine anno sarà investito un altro milione di euro in lavori già programmati, come il rinnovo dei giochi nei parchi, il rifacimento delle torri faro dello stadio di Pontevecchio e la riqualificazione di strade e marciapiedi. È inoltre in corso l’importante intervento di sostituzione del ponte ciclopedo- nale di Viale Piemonte, che richie- derà un investimento di 50 mila euro per ripristinare la sicurezza della struttura. OPERE PUBBLICHE In due anni 6 milioni di euro in investimenti 10 LA CITTÀ CHE CAMBIA “Dn occasione del 30° an - niversario, l’associazione Salute Donna rinnova il suo impegno per la pre- venzione dei tumori femminili e la sensibilizzazione sulla salute delle donne, offrendo una gamma di ser- vizi sempre più ampia. Attiva da tre decenni, Salute Donna collabora strettamente con la Regione Lom - bardia e i comuni dell’area del Ma - gentino, tra cui Magenta, dove ha instaurato un rapporto proficuo con l’Ospedale Fornaroli. Tra i prin- cipali servizi, Salute Donna ge stisce ambulatori stanziali a Ma gen ta, Marcallo, Sedriano e Cor betta, in cui offre visite senologiche gratui- te e prestazioni specialistiche per la prevenzione oncologica, di sponibili per residenti e non. L’associazione ha esteso i suoi servizi a visite der- matologiche, ginecologiche e uro- logiche, anche grazie alla recente do nazione di un ecografo da parte dell’AICIT di Magenta. Nel mese di novembre, l’ospeda- le Fornaroli ha inaugurato i nuovi spazi “Benessere e bellezza esteti- ca” dedicati alle pazienti oncologi- che in terapia. L’iniziativa, promos- sa da Salute Donna in collabora - zione con AICIT e ASST Ovest Mi - lanese, offre alle pazienti servizi di supporto psicologico e trattamen- ti estetici, con l’intervento di una specialista di estetica oncologica dell’APEO. Grazie a questa nuova offerta, Salute Donna arricchisce ulteriormente il proprio contribu- to, rispondendo in modo comple- to ai bisogni di benessere e salute delle pazienti oncologiche. Per informazioni: sezionemagenta@salutedonnaonlus.it SALUTE DONNA 30 anni di impegno sul territorio 11 ASSOCIAZIONI I ACLI MAGENTA Mariangela Colombo nuova presidente Circolo cittadino aria Angela Colombo è stata eletta di re - cente a Presidente del Circolo Acli “Card. Carlo Maria Martini” di Ma - genta. “ Con lei, di cui conosco la dedizione, la serietà e la ge - nerosità, mi congratulo a nome mio e di tutta l’Am mi nistra - zione e le auguro un proficuo lavoro. Sono certo che, grazie al suo costante ed instancabile impegno, non mancherà, insie- me a tutta la Presidenza, di contribuire al bene comune e alla crescita della nostra Co - munità”. Queste le parole del Sindaco Luca Del Gobbo. MS a n M a r t i n o agenta ha celebrato la Festa di San Marti - no, Santo Patrono. Per l’occasione i tre par- tner, Comune di Magenta, Co - munità Pastorale Magenta ‘San - ta Gianna e San Paolo VI’ e Pro Loco Magenta hanno organiz- zato un ricco programma di ini- ziative, religiose, di intratteni- mento, di promozione della Cit - tà, di approfondimento della sua storia, che sono culminate con il concerto di lunedì 11 novem- bre nella Basilica di San Martino. “ La Festa del Santo Patrono del - la nostra città, San Martino, è un momento di unione tra il sen - so religioso, la società civile e le istituzioni, ma anche un’occa- sione per rendere omaggio a tutti coloro che, con impegno e dedizione, hanno saputo far cre- scere la nostra città e al mondo del volontariato che a Magenta è ricco e rappresenta una risor- sa importante, una vera eccel- lenza”, commenta il Sindaco Luca Del Gobbo. Tra le tante novità del 2024 una serata che il Sindaco Del Gob - bo ha fortemente voluto per- ché dedicata al primo Sindaco dell’Italia Repubbli cana Carlo Fontana e di cui è stato gradito ospite il nipote Carlo Fontana. E poi, oltre a importanti mo - menti liturgici in onore del San - to Patrono e l’ingresso ufficiale di Don Federico Papini a Pre - vosto di Magenta sabato 9 no - vembre, il fatto che – per la prima volta – protagonisti del tradizionale concerto di San Martino, durante il quale è sta - to conferito il 25mo San Mar - tino d’Oro, sono stati i Cori Cit - tadini: la Cappella Aloysiana della Basilica di San Martino, il Coro Civico “Città di Magen - ta” e il Coro Polifonico “San Giu sep pe” di Pontenuovo con il Quartetto d’archi dell’Asso cia - zione Totem ets. “Tutti gli anni si festeggia San Martino, patrono di Magenta: potrebbe apparire ovvio, una tra dizione. Eppure come scrive G. Mahler “tradizione non è ado- rare le ceneri, ma custodire il fuoco”. Allora facciamo festa perché la nostra comunità cri- stiana e civile Magentina con le istituzioni, le associazioni e la gente tutta si riconosce dentro una storia che ci viene consegna- ta da chi ci ha preceduto. In San Martino vediamo “un padre” non solo nella fede, ma anche in umanità e sensibilità, forte nel- la sua capacità di farsi vicino, accompagnare cammini, inco- 12 SPECIALE Le celebrazioni per il San 2 M o A.S.D. CALCIO MAGENTA 1945 San Martino d’Oro 2024 l 25mo San Martino d’Oro è stato assegnato ad A.S.D. Calcio Magenta 1945 con la seguen- te motivazione: ‘ ’Da ottanta anni contribui- sce alla crescita del benessere sociale e cultura- le della comunità con un progetto educativo, sostenuto con trentennale impegno dal presidente Gianni Cerri, che fa dello sport uno strumento di formazione dei gio- vani nel segno dei valori del rispetto e della disciplina’’. “Ringrazio Don Federico e il Presidente Pietro Pier - rettori per la bellissima se rata dedicata a San Martino. Insieme a Par - rocchia e Pro Loco abbia- mo individuato il 25mo San Martino d’Oro nel- l’A.S.D. Calcio Magenta, un’altra eccellenza della nostra Città. Ottanta an - ni di storia, 30 anni di in - stancabile presidenza di Gianni Cerri, 8000 giova- ni cresciuti nella società dalla longeva storia, una storia quasi unica, migliaia di famiglie intercettate negli anni, una Città intera orgo- gliosa anche per la recente conquista della Serie D. Si parla tanto di disagio giovanile: in ottanta anni l’AC Magenta Calcio, oltre a essere una società sportiva importante, ha cresciuto generazioni di giovani e ha sempre avuto una prerogativa, portata avanti con deter- minazione nei suoi trenta anni di presidenza da Gianni Cerri, con la sua famiglia e la sua passione: prima anco- ra della tecnica e della tattica, stando insieme, imparan- do la disciplina e l’impegno si diventava grandi crescen- do con dei valori. Ancora oggi è così: un presidente e una società sportiva che contribuiscono alla crescita del be - nessere sociale e culturale della comunità con un pro- getto educativo che fa del lo sport uno strumen- to di formazione dei gio - vani nel segno dei valori del rispetto e della disci- plina’’. Queste le paro- le del Sindaco Luca Del Gobbo. “Un ringraziamento sen- tito anche ai nostri cori cittadini, Cappella Aloy - siana Basilica San Mar - tino, Coro Civico Città di Magenta e Coro Po - lifonico San Giu sep pe La voratore di Pon tenuovo con la partecipazione del quartetto d’archi dell’Associazione Totem, sa pien te - mente guidati dal Maestro Bruno Casoni, San Martino d’Oro 2000, e dai Maestri Tatiana Borodai e Carlo Tu - nesi, che ci hanno fatto ascoltare brani di grande sugge- stione nella nostra bella Basilica ”. Santo Patrono raggiare alla speranza. Cose di cui abbiamo bisogno oggi. “Cu - stodiamo il fuoco di San Mar - tino”, condividendo mo menti di gioia e riflessione, di rendimen- to di grazie e di preghiera, di me moria e cultura ”, com men - ta Don Federico Papini . “ Le celebrazioni del Santo Pa - trono, istituite nell’attuale for- mula 25 anni fa, non sono solo un momento di festa, ma anche un’occasione per riflettere su come i valori tramandati da San Martino possano ispirare le azio- ni di ogni giorno. Dalla tradizio- ne dei Magentini, che cerchiamo di conservare e rinnovare, pren- diamo spunto per il presente e il futuro”, conclude il Presiden - te di Pro Loco Ma genta Pietro Pierrettori. 2 0 2 4 Per le immagini si ringrazia Gianluca Cattaneo e Pro Loco Magenta. I 13 SPECIALE14 ILCOMUNE INFORMA o scorso luglio è stato uffi- cialmente inaugurato a Ma - genta l’Ufficio di Prossi mità. Lo scopo è offrire un punto di riferimento accessibile, dove i citta- dini possano ricevere servizi di orienta- mento e assistenza per tutte quelle funzioni giudiziarie che non richiedono l’intervento di un avvocato. È un pro- getto pensato per una giustizia a mi - sura di persona, che risponde ai biso- gni delle persone fragili e facilita l’ac- cesso ai diritti, assicurando comunica- zione, inclusione e coesione sociale. L’Ufficio di Prossimità di Magenta è parte di un progetto nazionale finan- ziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Ope rativo Comple - men tare al Pro gram ma Operativo Na - zionale Go vernance e Capacità Isti - tu zionale 2014-2020, con il coordina- mento del Ministero della Giustizia. Presso l’Ufficio si possono presentare pratiche per amministrazione di so - stegno, richiedere autorizzazioni al giudice tutelare e per documenti vali- di all’espatrio (per soggetti sottopo- sti a tutela), ricevere supporto per modulistica giudiziaria, richiedere un curatore speciale, ottenere assisten- za sugli istituti di protezione giuridica e accedere ai servizi di volontaria giu- risdizione senza assistenza legale. Il servizio è rivolto ai cittadini di Ma - genta e dei comuni del Piano di Zona Magentino: Arluno, Bareggio, Boffa - lora Sopra Ticino, Casorezzo, Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Robec- co sul Naviglio, Santo Stefano Ticino, Sedriano e Vittuone. L’Ufficio di Prossimità è aperto il mar- tedì, dalle 9.00 alle 12.30, su appun - tamento presso il Palazzo Comuna- le (piano terra). Per informazioni e prenotazioni: tel. 02 9735288, mail: up_magenta@comune.magenta.mi.it Nei primi quattro mesi di attività, lo Sportello ha registrato una media di oltre 10 accessi mensili, considerando che è aperto solo il martedì mattina. Gli appuntamenti, in presenza o da remoto, e le numerose richieste tele- foniche testimoniano l’apprezzamen- to degli utenti, che hanno beneficiato soprattutto della possibilità di evitare trasferte presso il Tribunale di Milano, spesso non indispensabili per pratiche come l’amministrazione di sostegno. L’ufficio si conferma dunque un facili- tatore nell’accesso al sistema giusti- zia, in particolare per procedure lega- te alla tutela e all’amministrazione di sostegno, che costituiscono oltre il 90% delle domande. APERTO LO SPORTELLO DI PROSSIMITÀ l Comune di Magenta ha va - rato una nuova misura per sostenere le famiglie in dif- ficoltà economica, focaliz- zandosi sull’emergenza abitativa. Con uno stanziamento di 40 mila euro, l’iniziativa mira ad aiutare nel paga- mento degli affitti, problema partico- larmente urgente nel 2024 secondo i dati dei Servizi Sociali. Il contributo economico una tantum è riservato a famiglie con un ISEE fino a 13.100 euro e si articola in due fasce: 500 euro per nuclei con una o due per- sone, 800 euro per nuclei con tre o più componenti. La graduatoria sarà sti- lata in base all’ISEE e, a parità, segui- rà l’ordine di presentazione delle do - man de. Queste dovranno essere invia- te esclusivamente online entro il 30 dicembre 2024 sul sito del Comune di Magenta, nella sezione “Bonus Soste - gno per l’Affitto 2024”. È disponibile supporto presso gli uf- fici comunali per chi avesse difficoltà nella procedura. “Vogliamo garantire il mantenimento dell’abitazione in locazione e contene- re l’emergenza abitativa ,” ha dichiara- to l’Assessore al Welfare Giampiero Chio dini, sottolineando l’attenzione verso i cittadini più vulnerabili. Il con- tributo sarà versato direttamente ai proprietari degli immobili, non ai be - neficiari. Le famiglie morose verso il Comune non saranno escluse, ma do - vranno accettare un piano di rateiz - zazione per regolarizzare la loro situa- zione. Il bonus è riservato agli inqui - lini di abitazioni private, mentre le famiglie in alloggi popolari continue- ranno a ricevere sostegno tramite il Fondo di Solidarietà comunale, sep- pur ridimensionato per via di tagli sta- tali. “ Abbiamo scelto di concentrare le risorse sugli affitti, data l’assenza di una misura unica statale,” ha aggiun- to l’Assessore. Con questa iniziativa, il Comune ri - badisce il suo impegno per tutelare il diritto alla casa e sostenere le famiglie magentine. Per informazioni, è possi- bile contattare l’Ufficio Servizi Sociali via email a: sociale@comune.magen- ta.mi.it. I BONUS AFFITTI 2024 LAnalisi capillari Campagna vaccinazione antinfluenzale e COVID-19 Cromopuntura ECG - Elettrocardiogramma Foratura lobo auricolare Giornate di screening organizzate periodicamente Holter cardiaco –Holter pressorio Monitoraggio della saturazione notturna per lo screening delle apnee notturne Noleggio apparecchio magnetoterapia Noleggio Tiralatte Prenotazione visite ed esami diagnostici in Farmacia Rinnovo esenzioni in Farmacia Scelta/revoca medico di base in farmacia Screening colon retto Terapia d’induzione dei ritmi cerebrali Test antigenico COVID-19 FARMACIA COMUNALE N 2 VIA BOCCACCIO N 19, MAGENTA Lunedì - Martedì - Mercoledì Giovedì - Venerdì: 8.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 Telefono e WhatsApp:029792598 Mail: farmacie@comune.magenta.mi.it FARMACIA COMUNALE N 1 VIA ISONZO 107, PONTEVECCHIO Martedì - Mercoledì - Giovedì Venerdì - Sabato: 8.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 Telefono e WhatsApp: 0297297398 Mail: farmacie@comune.magenta.mi.it NUMERI UTILI PER SEGNALAZIONI ILLUMINAZIONE PUBBLICA In caso di guasti all’illuminazione pubblica Segnalare direttamente a Edison Next, società che gestisce il servizio Fornire sempre: numero del palo e via/piazza di riferimento Contatti: Numero Verde: 800 978 447 Email: nextgovernment.segnalazioni. guasti@edison.it ACQUA POTABILE E SERVIZIO IDRICO Guasti a reti di acquedotto o fognatura, problemi agli impianti di depurazione Numero Verde (attivo 24h): 800 175 571 Email: prontointervento@gruppocap.it Per informazioni generali sul servizio idrico: Servizio Clienti CAP Holding: 800 428 428 DISPENSARIO FARMACEUTICO COMUNALE Via Ugo Foscolo 11, Pontenuovo (Magenta) Mercoledì – Giovedì: 15.30-17.00 SERVIZI DISPONIBILINext >