Il Consiglio dei ministri ha ratificato la lista dei Paesi di origine sicuri per il 2025, che include Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Erzegovina, Capo Verde, Costa d’Avorio, Egitto, Gambia, Georgia, Ghana, Kosovo, Macedonia del Nord, Marocco, Montenegro, Perù, Senegal, Serbia, Sri Lanka e Tunisia. La designazione di tali Paesi come “sicuri” ha un impatto significativo sull’elaborazione delle domande di protezione internazionale e sui rimpatri.La definizione di Paese sicuro è strettamente legata alle disposizioni dell’Accordo di Dublino, che stabilisce le norme per l’asilo e la protezione internazionale all’interno dell’Unione europea. Secondo quanto previsto da tale Accordo, i cittadini dei Paesi di origine sicura non hanno diritto all’asilo o alla protezione internazionale in Europa.L’approvazione della lista dei Paesi di origine sicuri per il 2025 è stata un tema molto discusso nei giorni precedenti il Consiglio dei ministri. La decisione finale si basa su una valutazione annuale degli scenari geopolitici e delle condizioni di sicurezza in ciascuno di questi Paesi.Il ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani, e il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, hanno presentato la proposta relativa alla lista dei Paesi di origine sicuri in base alle informazioni raccolte e valutate dal Ministero degli affari esteri e dal Ministero dell’interno.
Consiglio dei ministri: approvata la lista dei paesi sicuri per l’asilo nel 2025.
Date: