Costanza: amore, morte e mistero tra passato e presente

La regista ha manipolato i teschi sul set, facendo intuire che il personaggio di Costanza è un simbolo dell’equilibrio fragile tra amore e morte. Questa interpretazione risulta comprensibile grazie alle parole della scrittrice Miriam Dalmazio, protagonista femminile nata dalla penna di Alessia Gazzola e in arrivo su Rai1 a partire dal 30 marzo con una nuova serie ispirata al romanzo “Questione di Costanza” (pubblicato da Longanesi), dopo il successo de L’Allieva, con Alessandra Mastronardi. Questa è la seconda trasposizione televisiva della trilogia dedicata alla paleopatologa Costanza Macallè, interpretata da Dalmazio e Marco Rossetti (Doc-Nelle tue Mani, Un Passo dal Cielo, Black Out 1 e 2), che si intitola semplicemente “Costanza”. La storia è ambientata in un contesto contemporaneo e racconta l’amore contrastato tra due personaggi, nonché un mistero da risolvere attraverso la scienza della paleopatologia. È una commedia romantica che propone un equilibrio tra elementi freschi ed originali con una storia d’amore contemporanea contrastata e un intrigante mistero da sciogliere.La protagonista Costanza è una dottoressa dell’Istituto di Paleopatologia, la scienza che studia le malattie del passato esaminando i resti umani. In questo adattamento televisivo ci sono anche Lorenzo Cervasio (Il paradiso delle signore 2), Caterina Shulha (Un passo dal cielo e Nero a metà) e Franco Castellano (Commesse e Le tre rose di Eva). La serie è diretta da Fabrizio Costa e prodotta da Banijay Studios Italy. Dice Alessia Gazzola: L’idea di Costanza è nata mentre guardavo un tgR del Veneto, c’era un servizio di un team di paleopatologi che erano giunti a Verona per degli studi. All’inizio – spiega Dalmazio – mi sono molto ritrovata nel personaggio di Costanza, ha i capelli rossi ed è siciliana, poi leggendo la sceneggiatura ho scoperto che è una matta, un personaggio che non avevo mai visto. È particolare nelle sue scelte: sa essere normale e fuori dagli schemi, fin dalla scelta della paleopatologia, ma è anche una brava mamma single anche se talvolta incasinata, fuori dagli schemi, aveva il sogno di andare a Londra ma quando scopre che a Verona è stato bandito un assegno di ricerca per un anno, decide di tentare il concorso e lo vince. Marco pensa di avere la vita perfetta, è un architetto – fa notare Rossetti – è costretto a ricostruirsi una casa. Sta per sposarsi, ma tutto questo viene sgretolato dall’arrivo di Costanza con la quale a distanza di anni c’è ancora chimica, ma lei è corteggiata da un altro uomo (Lorenzo Cervasio). Ma ci sono due protagoniste parallele in questo racconto anche se Costanza non è un giallo, ma una piccola raccolta di indizi. C’è un’indagine storica e una medica. Con la paleopatologia si possono scoprire cose interessanti, spiega la scrittrice che ci tiene a precisare che fatti realmente avvenuti si mischiano ad altri immaginati dalla fantasia dell’autore e degli sceneggiatori. Costanza cerca un difficile equilibrio tra la vita privata e un lavoro impegnativo e insolito, in cui deve risolvere antichi misteri letteralmente sepolti nel passato. Il suo incarico, da cui dipende anche il suo futuro professionale, è ricostruire la vera storia di Selvaggia di Staufen (Bianca Panconi), figlia illegittima di Federico II di Svevia (Kaspar Capparoni), i cui resti sono stati ritrovati nei pressi del suggestivo Castello di Montorio. Osserva il regista Costa: questo racconto, permette proprio di svelare questo segreto. Infatti, le eroine sono due: Costanza, che vive oggi e Selvaggia di Staufen, figlia illegittima di Federico II di Svevia, che vive otto secoli prima di lei, ma vibra con le stesse corde del cuore nei confronti dell’amato e della figlia che muovono i sentimenti di Costanza. Con una magia narrativa, le storie delle due donne si intrecciano fino a diventare contemporanee, inseguendosi nei colpi di scena. Il medioevo e la contemporaneità diventano sincroni nel nome dell’amore, mettendo in luce un equilibrio tra due mondi che spesso appaiono inconciliabili.

Notizie correlate
Related

Morto Yves Boisset, l’artista più censurato della Francia

Yves Boisset, il regista considerato per lungo tempo l'uomo...

La memoria dei ragazzi: i segreti raccontati dai protagonisti della collana Editoriale Sellerio

Giovani senza smartphone, con una vera e propria avversione...

La spontaneità di un’infanzia pura ed autentica in un mondo invaso dalla tecnologia.

Giovani senza la macchia della tecnologia: l'infanzia pura ed...

Gesù entra in Gerusalemme: la storia del suo ingresso trionfale

La città santa si animava di una fiumana di...
Exit mobile version