Incontro con Gad Lerner, in occasione del Giorno della Memoria, in programma per domenica 28 gennaio, ore 17 al Teatro Giacosa di Ivrea con il Patrocinio e il sostegno della Città di Ivrea e con la partecipazione del sindaco Matteo Chiantore.

Non è mai facile evocare il periodo della Shoah per rendere omaggio alle vittime, meditare sulla Storia e ravvivare la fiamma della Memoria; quest’anno gli eventi del 7 ottobre in Israele e il violento conflitto ancora in corso che ne è conseguito si riverberano sul significato della Giornata e la rendono forse ancora più necessaria. Per guidare questa delicata riflessione, abbiamo invitato l’autorevole giornalista e scrittore Gad Lerner, al quale vanno i nostri più vivi ringraziamenti per la gentile disponibilità. Organizzeremo con il nostro ospite una forma di conversazione nella quale cercheremo di far convergere anche eventuali domande del pubblico, sempre sul tema della Giornata.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla premiazione del concorso intitolato “Raccontiamo la Shoah”, lanciato all’inizio di settembre all’attenzione degli allievi delle classi 3e e 4e di tutte le Scuole superiori di Ivrea e organizzato sempre dal Forum e dalla Comunità ebraica, con inoltre il Club Unesco per Ivrea. I premi saranno consegnati ai vincitori dallo stesso Sindaco di Ivrea.

L’ingresso al Teatro Giacosa sarà libero e gratuito. Si potrà inoltre seguire l’evento in diretta su YouTube e successivamente vederlo o rivederlo sul nostro canale ForumDemocratico.

Segnaliamo infine che la libreria Mondadori proporrà copie dei più rimportanti titoli di Gad Lerner e che sarà attivato il firmacopie alla fine dell’evento.

Costo del gas per consumatori vulnerabili fissato dall’Arera: un passo verso l’equità energetica

Date:

Nel mese di aprile del 2024, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha reso noto che il costo di riferimento del gas destinato ai consumatori vulnerabili è stato fissato a 100,54 centesimi di euro per metro cubo, registrando una diminuzione dello 0,9% rispetto al mese precedente. Tale cifra include tutte le tasse applicate. Questa comunicazione da parte dell’Arera rappresenta un importante punto di riferimento per il settore energetico nazionale, in quanto evidenzia non solo l’andamento dei prezzi ma anche l’impegno delle istituzioni nel garantire un accesso equo ed accessibile alle risorse energetiche fondamentali per tutti i cittadini. La costante supervisione e regolamentazione del mercato dell’energia svolta dall’Arera si pone come garanzia di trasparenza e tutela dei diritti dei consumatori più fragili, assicurando che i prezzi rimangano allineati con le dinamiche economiche e sociali del momento. In un contesto in cui la sostenibilità ambientale e l’equità sociale sono sempre più centrali nelle politiche pubbliche, l’informazione chiara e tempestiva riguardante i costi energetici riveste un ruolo cruciale nella costruzione di una società più consapevole ed inclusiva. La decisione dell’Arera riflette dunque non solo la situazione attuale del mercato del gas ma anche la volontà di promuovere una gestione responsabile delle risorse energetiche, ponendo al centro dell’attenzione la tutela dei consumatori più deboli e l’equilibrio tra sviluppo economico e sostenibilità ambientale.

More like this
Related

EUROPA: Von der Leyen e Meloni si incontrano su accordi commerciali dopo la visita alla Casa Bianca

La Commissione europea ha confermato che la presidente Ursula...

Autostrade Italia: nomina nuovo AD Arrigo Giana, scelte strategiche per la crescita e sviluppo.

Il Consiglio di Amministrazione di Autostrade per l'Italia, riunitosi...

Elezioni e politiche: USA e Italia si incontrano sulla innovazione digitale

La cooperazione tra Stati Uniti e Italia sulla tecnologia...

La sentenza dei fratelli Menendez sospesa: possibile libertà entro maggio?

La sentenza dei fratelli Menéndez, un caso che ha...
Exit mobile version