Il fenomeno delle espulsioni è in costante crescita, con un aumento che si attesta tra il 15% e il 20% per il terzo anno consecutivo. Non possiamo accontentarci di questi risultati, dobbiamo agire con maggiore determinazione. Tuttavia, rispetto al 2022, l’anno precedente ha visto un incremento di ben 1.300 casi di espulsione, rappresentanti altrettanti potenziali fattori di insicurezza per i nostri concittadini. Queste cifre sono allarmanti e richiedono un’immediata azione da parte delle istituzioni competenti.Le parole del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi sottolineano l’urgenza di affrontare la questione dell’immigrazione irregolare in maniera decisa e coordinata. Durante la Conferenza dei prefetti e dei questori d’Italia, tenutasi presso la Scuola superiore dell’amministrazione dell’Interno, si è discusso sulle linee guida da seguire per contrastare efficacemente questo fenomeno.La presenza della premier Giorgia Meloni sottolinea l’importanza strategica attribuita a questo tema a livello governativo. È necessario adottare politiche mirate e sinergiche per garantire la sicurezza dei cittadini italiani e gestire in modo responsabile i flussi migratori. Solo attraverso un approccio concertato e solidale sarà possibile affrontare con successo le sfide legate all’immigrazione irregolare e tutelare al contempo i diritti fondamentali di tutte le persone coinvolte.
Crescita espulsioni: azione urgente richiesta dalle istituzioni.
Date: