domenica, 13 Luglio 2025
CronacaArrampicata Folle a Santa Croce: Indagine...

Arrampicata Folle a Santa Croce: Indagine e Allarme sul Patrimonio

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’audace e sconsiderata impresa ha scosso la comunità fiorentina, portando alla luce un video che mostra due individui impegnati in un’arrampicata acrobaticamente complessa sulla facciata della Basilica di Santa Croce.
Le immagini, diffuse attraverso il profilo Instagram “Welcome to favelas”, immortalano una figura appollaiata sulle ali di una delle statue angeliche che coronano l’imponente facciata, mentre la seconda si protrae fino alla punta della croce, simbolo lapideo dell’edificio religioso.
L’episodio, la cui autenticità è attualmente oggetto di scrupolosa verifica, solleva interrogativi profondi sulla sicurezza del patrimonio artistico e sulla necessità di rafforzare i controlli.
Oltre al rischio intrinseco per la sicurezza dei responsabili, l’atto rappresenta una potenziale minaccia per l’integrità strutturale e decorativa di un monumento di inestimabile valore storico-artistico, espressione del gotico italiano e custode di tombe monumentali di figure illustri del Rinascimento.

L’Opera di Santa Croce ha espresso forte disappunto, definendo l’azione “grave e irresponsabile” e sottolineando il pericolo rappresentato per la salvaguardia del patrimonio culturale.
Sono state immediatamente avviate ispezioni tecniche approfondite per accertare eventuali danni invisibili o strutturali, con la ferma intenzione di sporgere denuncia alle autorità competenti qualora le immagini si confermino autentiche.

L’impresa solleva un dibattito più ampio sulla crescente tendenza, alimentata anche dai social media, a trasformare monumenti e luoghi di interesse culturale in scenari per performance acrobatiche e ricerche di notorietà.
Un fenomeno preoccupante, che rivela una pericolosa sottovalutazione del valore del patrimonio e un’apparente mancanza di rispetto per le generazioni future.
Ricorda un episodio simile, verificatosi a luglio 2024, in cui un giovane aveva documentato un’intrusione nella Cupola del Duomo, aggirando i sistemi di sicurezza interni per poi esibirsi in un percorso acrobatico all’esterno della Cattedrale, a notevole altezza.

Quest’ultimo evento, così come l’attuale, dimostra una vulnerabilità crescente nei sistemi di protezione e una necessità impellente di ripensare le strategie di controllo e sorveglianza, non solo per prevenire atti vandalici, ma anche per educare alla responsabilità e al rispetto del patrimonio culturale.

La questione non si limita alla sicurezza fisica del monumento, ma investe anche la sua percezione e il suo significato all’interno della società contemporanea.

Ultimi articoli

Arrampicata a Santa Croce: Firenze sotto shock, indagini in corso.

Un'azione audace, forse irriverente, ha scosso la quiete di Firenze: un'arrampicata insolita sulla facciata...

Tragedia in Val Badia: Alpinista muore sul Monte Cavallo

La maestosità del Monte Cavallo, sentinella silenziosa della Val Badia, in Alto Adige, ha...

Arrampicata audace sulla Basilica di Santa Croce: indagine avviata

Un'audace, e potenzialmente illecita, performance di arrampicata ha catturato l'attenzione del web, diffondendosi attraverso...

Aggressione a Perugia: Tunisino ferito, Umbria Jazz scossa.

Un atto di violenza inaspettato ha scosso la quiete del centro storico di Perugia...

Ultimi articoli

Max Pezzali a Imola: Un Grand Prix di Emozioni e Nostalgia

Un Autodromo di Emozioni: Max Pezzali e il Grand Prix della NostalgiaL'aria vibrante di...

Arrampicata a Santa Croce: Firenze sotto shock, indagini in corso.

Un'azione audace, forse irriverente, ha scosso la quiete di Firenze: un'arrampicata insolita sulla facciata...

Tragedia in Val Badia: Alpinista muore sul Monte Cavallo

La maestosità del Monte Cavallo, sentinella silenziosa della Val Badia, in Alto Adige, ha...

Arrampicata audace sulla Basilica di Santa Croce: indagine avviata

Un'audace, e potenzialmente illecita, performance di arrampicata ha catturato l'attenzione del web, diffondendosi attraverso...

Aggressione a Perugia: Tunisino ferito, Umbria Jazz scossa.

Un atto di violenza inaspettato ha scosso la quiete del centro storico di Perugia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -