martedì, 15 Luglio 2025
CronacaBrogliacci ritrovati: riapre la ferita Borsellino.

Brogliacci ritrovati: riapre la ferita Borsellino.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente scoperta di brogliacci relativi alle intercettazioni telefoniche degli anni Novanta, condotta dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un’indagine dalle implicazioni storiche dirompenti, riapre una ferita ancora sanguinante nel tessuto della giustizia italiana. Le registrazioni, riguardanti i presunti legami tra Cosa Nostra e il Gruppo Ferruzzi, erano state disposte dalla Procura di Palermo nell’ambito di un’inchiesta sull’infiltrazione mafiosa nel settore degli appalti, un’indagine che, per alcuni interpreti, costituisce il vero motore, il nodo cruciale, dietro la strage di via D’Amelio e la perdita del giudice Paolo Borsellino.Il ritrovamento, giunto a conclusione di un’ardua operazione durata oltre due anni e che ha implicato l’esame minuzioso di circa duemila faldoni, contenenti centinaia di migliaia di pagine documentali, non solo conferma la persistenza di un archivio storico di estrema sensibilità, ma solleva interrogativi inquietanti sulla gestione e sulla successiva sparizione di tali materiali. Contrariamente a quanto precedentemente ipotizzato dai magistrati di Caltanissetta, che avevano avanzato la teoria di una deliberata smagnetizzazione e distruzione delle bobine e dei brogliacci, una pratica consolidata in passato in caso di presunta irrilevanza delle intercettazioni, le registrazioni sono sopravvissute, materialmente e simbolicamente, testimoniando un’omissione, un’inazione che merita un’indagine approfondita.Le bobine, già localizzate mesi fa negli archivi della Procura di Palermo, erano state accompagnate dalla scoperta dei relativi brogliacci, conservati in quattro buste di colore giallo, ancora recanti i timbri della Guardia di Finanza datati 1992 e ritrovate in condizioni di abbandono, ricoperte da uno spesso strato di polvere. La scoperta è opera del Gico (Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata) della Guardia di Finanza di Caltanissetta, operante sotto la direzione della Distrettuale Antimafia.Questo ritrovamento non è un mero recupero di documenti d’archivio; rappresenta un tassello cruciale per ricostruire un quadro storico complesso e controverso, potenzialmente in grado di far emergere nuove responsabilità e di ridefinire le dinamiche che hanno caratterizzato il periodo storico in questione. Il materiale rinvenuto, che ora sarà oggetto di un’analisi meticolosa, potrebbe fornire elementi inediti per comprendere meglio le strategie mafiose, le complicità e le falle nel sistema giudiziario, gettando nuova luce su uno dei capitoli più bui della storia italiana. La ricerca della verità, a distanza di decenni, continua.

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Tragico incidente in campo: una vita spezzata a Lagosante.

La comunità di Lagosante, nel Ferrarese, è stata scossa da un tragico evento: un...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -