domenica, 20 Luglio 2025
CronacaTerremoto 4.0 in Costiera Sorrentina e...

Terremoto 4.0 in Costiera Sorrentina e Flegrea: scossa percepita a Napoli

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Alle ore 9:14, la Penisola Sorrentina e l’area vesuviana sono state scosse da un terremoto di magnitudo 4.

0, percepito con particolare intensità a Napoli e in diverse località circostanti.

La notizia, prontamente confermata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), specifica che l’evento sismico è stato localizzato nel cuore della complessa caldera flegrea, in prossimità di Bagnoli.
La profondità focale, relativamente ridotta – appena 2,5 chilometri – ha contribuito a rendere avvertibile la scossa anche a notevole distanza dall’epicentro, amplificando la percezione del sisma in diverse zone abitate.

Questo tipo di profondità, tipica delle aree vulcaniche, suggerisce un legame tra l’evento sismico e i processi geologici ancora attivi nel sottosuolo.

La caldera flegrea, una depressione vulcanica di origine collassata, è un ambiente geologicamente dinamico, caratterizzato da una storia di attività vulcanica complessa e frammentata.

La sua formazione è il risultato di ripetute eruzioni vulcaniche e collassi del suolo avvenuti nel corso di milioni di anni, dando vita a un territorio fragile e suscettibile a fenomeni sismici e bradisismo – una lenta e graduale innalzamento o abbassamento del terreno causato da movimenti magmatici.
La localizzazione precisa dell’epicentro, vicino a Bagnoli, è significativa.
Bagnoli, un’area precedentemente fortemente industrializzata, presenta una geologia complessa, con la presenza di depositi vulcanici alterati e una rete di faglie attive.

Queste faglie, preesistenti e riconnesse dai processi tettonici regionali, fungono da vie preferenziali per la propagazione delle onde sismiche e possono essere soggette a movimenti indotti dalle variazioni di pressione nel sottosuolo.
L’evento di oggi si inserisce in un contesto sismico regionale caratterizzato da una frequenza di terremoti di moderata intensità, spesso associati all’attività vulcanica del Vesuvio e della caldera flegrea.
Il monitoraggio costante di questi fenomeni, attraverso reti sismiche e geodetiche, è fondamentale per comprendere meglio i meccanismi che li governano e per valutare il rischio sismico del territorio, fornendo elementi cruciali per la pianificazione territoriale e la mitigazione dei danni.

Ulteriori analisi dei dati sismici, incluse l’analisi delle onde di superficie e la localizzazione precisa dei micro-eventi successivi, saranno decisive per una più approfondita comprensione della sequenza sismica in atto e per la valutazione del suo potenziale evolutivo.

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

JJ4 in Germania: l’orsa lascia l’Italia, un capitolo chiuso.

Il trasferimento di JJ4, l'orsa bruna responsabile della tragica perdita di Andrea Papi, si...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...

Valentina Greco ritrovata: il mistero si scioglie, restano domande.

Il mistero che avvolgeva la scomparsa di Valentina Greco, la professionista cagliaritana di 42...

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

JJ4 in Germania: l’orsa lascia l’Italia, un capitolo chiuso.

Il trasferimento di JJ4, l'orsa bruna responsabile della tragica perdita di Andrea Papi, si...

Nuovo Inizio al Napoli: Un Capitolo di Passione e Ambizione

L'approdo al Napoli segna l'inizio di un capitolo professionale intenso e stimolante, un'opportunità che...

Calciomercato inglese: un miliardo e oltre, record assoluti.

Il turbinio del calciomercato estivo, con la sua inesorabile corsa al potenziamento delle rose,...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -