cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Allarme al Mibe: Sostanza Irritante Evacua il Liceo Artistico di Pescara

Un’allarme inatteso ha scosso il liceo artistico Mibe di Pescara, trasformando la routine scolastica in una situazione di emergenza.

La mattinata, trascorsa tra lezioni e attività creative, è stata bruscamente interrotta da un evento anomalo: la diffusione, in un contesto non ancora del tutto chiarito, di una sostanza irritante all’interno degli ambienti scolastici di viale Kennedy.

La rapida escalation di sintomi, che hanno coinvolto studenti e personale, ha immediatamente innescato il protocollo di sicurezza, portando all’evacuazione completa dell’istituto.

La prontezza di risposta è stata amplificata dalla massiccia mobilitazione dei soccorsi: tre ambulanze del 118, una delle quali attrezzata per terapie mediche avanzate, hanno raggiunto il luogo dell’evento, supportate dall’intervento dei vigili del fuoco, con la presenza specialistica del nucleo NBCR (Nucleo Bonifiche Contaminazione Radioattiva), e della polizia, incaricata di avviare le indagini per ricostruire l’accaduto.

L’intervento del nucleo NBCR sottolinea l’approccio cautelativo adottato dalle autorità, volto a escludere o confermare la presenza di agenti chimici pericolosi e a garantire la bonifica degli ambienti.

La natura precisa della sostanza e le modalità di diffusione rimangono al momento oggetto di accertamento.
Le indagini della polizia si concentrano non solo sull’identificazione del responsabile o dei responsabili, ma anche sulla ricostruzione della sequenza degli eventi e sull’analisi delle possibili cause, che potrebbero spaziare da un gesto vandalico a una manipolazione impropria di materiali di laboratorio, data la vocazione artistica e laboratoriale dell’istituto.
L’episodio solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza degli ambienti scolastici, la gestione delle emergenze e la necessità di protocolli chiari e formativi per studenti e personale.

La riapertura del liceo Mibe dipenderà dall’esito delle operazioni di bonifica e dalla completa chiarificazione delle circostanze che hanno portato a questa inattesa emergenza, con l’obiettivo primario di ripristinare un clima di sicurezza e serenità per la comunità scolastica.

L’evento, purtroppo, evidenzia come la fragilità percepita in contesti apparentemente sicuri possa essere interrotta da dinamiche inaspettate, richiedendo un costante aggiornamento e una profonda riflessione sulle procedure di prevenzione e risposta.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap