martedì 9 Settembre 2025
11.4 C
Rome

Allerta meteo: Instabilità e forti temporali interessano l’Italia.

L’Italia si appresta ad affrontare una significativa fase di instabilità atmosferica, destinata a condizionare il clima peninsulare a partire da martedì 9.

Questa perturbazione, alimentata da complesse interazioni tra masse d’aria calda e umida provenienti da sud e correnti atlantiche, non si presenta come un evento isolato, ma come parte di una dinamica più ampia che interessa il Mediterraneo, area particolarmente vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico.

Il peggioramento sarà generalizzato, ma con differenze significative a seconda delle zone.
Martedì vedrà l’insorgenza di precipitazioni sparse, inizialmente concentrate sul Nord, con particolare attenzione alla Liguria, al Triveneto e sui rilievi alpini, e sulla Sardegna, interessata da rovesci intensi.

La Toscana, con la sua orografia complessa, sarà anch’essa esposta a fenomeni piovosi.

In serata, l’intensificazione delle correnti umide porterà ad un rapido deterioramento della situazione, con un’inversione di tendenza che coinvolgerà anche le regioni centrali.

Mercoledì 10 rappresenterà il culmine dell’evento, con una vera e propria “fitta” temporalesca destinata a interessare la maggior parte del territorio nazionale.
La particolare attenzione si focalizzerà sulle regioni tirreniche, in primis Lazio e Toscana, dove gli ultimi modelli previsionali indicano un’elevata probabilità di fenomeni convettivi autorigeneranti.
Questi sistemi, veri e propri “motori” di pioggia, si caratterizzano per la loro persistenza e capacità di concentrare ingenti quantità di precipitazioni su aree ristrette, amplificando il rischio di nubifragi, allagamenti e disagi alla viabilità, con impatti potenzialmente gravi per le infrastrutture e le aree urbane.
La persistenza di questi eventi è legata alla presenza di una circolazione depressionaria ben definita e alla stabilità dell’atmosfera in quota, che favorisce il continuo rifornimento di umidità.

Anche la Campania, tra mercoledì pomeriggio e giovedì mattina, dovrà rimanere vigile, con possibili episodi di pioggia intensa tra le province di Caserta e Napoli.
Il resto del Sud, sebbene meno colpito, non sarà del tutto esente da fenomeni instabili, con qualche residua pioggia sulla Sicilia e Calabria tirrenica, e sul Salento.

Fortunatamente, le proiezioni a lungo termine suggeriscono un rapido esaurimento di questa fase perturbata.

Già a partire dal fine settimana, una nuova ondata di alta pressione, con caratteristiche tipiche dell’estate, dovrebbe determinare un ritorno a condizioni di stabilità atmosferica e un innalzamento delle temperature, soprattutto al Sud, offrendo un’ultima parentesi di sole e calore prima dell’avvento definitivo dell’autunno.
Questa dinamica riflette un’alternanza ciclica tra sistemi di bassa e alta pressione, influenzata da fattori globali come le temperature oceaniche e le correnti atmosferiche.
Dettaglio previsioni:* Martedì 9: Nord: nuvoloso con piogge in Liguria, Triveneto e rilievi.
Centro: piogge in Sardegna e Toscana.
Sud: soleggiato e caldo.

* Mercoledì 10: Nord: maltempo diffuso e forti temporali.

Centro: maltempo, fenomeni intensi su Lazio e Toscana.
Sud: temporali in Campania, nuvoloso altrove.
* Giovedì 11: Nord: ultime piogge in Triveneto, sole altrove.

Centro: alternanza di sole e nuvole, occasionali rovesci.
Sud: variabile, temporali in Calabria e Salento.

Tendenza generale: Variabilità al Nord, prevalenza di sole al Centro-Sud, aumento delle temperature.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -