domenica, 15 Giugno 2025
CronacaAmbulatorio Fantasma: carenze che mettono a...

Ambulatorio Fantasma: carenze che mettono a rischio la salute dei pazienti.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il silenzio che avvolge l’ambulatorio è inquietante, amplificato dall’assenza di elementi essenziali per una risposta medica adeguata. L’assenza più eclatante è la mancanza di strumenti di primo soccorso, una carenza che svuota di significato la promessa di assistenza immediata. Il defibrillatore, pietra angolare della rianimazione cardiopolmonare, risulta assente, un vuoto che incide drasticamente la possibilità di intervenire in situazioni critiche.Ma l’elenco delle mancanze non si ferma a questo. L’impossibilità di accedere alla cartella clinica della paziente, un deposito di informazioni vitali sulla sua storia medica, allergie, terapie in corso, si configura come un ostacolo insormontabile. Senza questa cronologia, ogni decisione terapeutica si rivela un atto cieco, un esperimento rischioso nell’ignoto.L’assenza di un archivio delle attività svolte su altri pazienti, un tesoro di esperienze e lezioni apprese, priva il team medico della possibilità di confrontarsi, di apprendere dagli errori passati, di condividere soluzioni efficaci. Ogni caso diventa un nuovo inizio, un cammino arduo e potenzialmente pericoloso.Questa assenza di infrastrutture, di dati, di memoria collettiva, non è un mero inconveniente tecnico; è una profonda negazione della professionalità, un tradimento della fiducia che i pazienti ripongono nel sistema sanitario. Si configura come una violazione dei principi fondamentali dell’etica medica: il dovere di agire con diligenza, competenza e nel miglior interesse del paziente.L’impatto di queste carenze si estende ben oltre l’individuo direttamente coinvolto. Genera un clima di incertezza e paura, erode la fiducia nel sistema sanitario nel suo complesso e solleva interrogativi inquietanti sulla qualità e la sicurezza delle cure.Questa situazione non è un caso isolato, ma un sintomo di un malessere più profondo, un campanello d’allarme che invita a riflettere sulla necessità di investire in infrastrutture, formazione e digitalizzazione del sistema sanitario. È imperativo superare la logica del risparmio a breve termine e adottare una visione strategica che metta al centro il benessere del paziente e la sicurezza delle cure. La vita umana non può essere un bene di secondo ordine, un costo da comprimere. La responsabilità di garantire l’accesso a cure adeguate e sicure è un dovere che non può essere eluso.

Ultimi articoli

Tragedia a Soccher: uomo muore dopo un alterco

La quiete serale di venerdì si è spezzata in una tragica spirale di violenza...

Tragedia sulla costa: un giovane di 16 anni perde la vita

L’eco di una notte di festa si è infranta contro la cruda realtà di...

Croda Marcora, Dolomiti: franoso di grosse dimensioni, allarme versanti.

Un evento franoso di notevole entità ha interessato il versante meridionale della Croda Marcora,...

Marzabotto: Migliaia in Piazza per Save Gaza, un Grido tra Memoria e Antifascismo

La giornata di Marzabotto, 29 settembre, si è tinta di un'eco potente e complessa,...

Ultimi articoli

Bassetti ‘sgrida’ Yamal per la dieta in vacanza: “Dovrebbe dare l’esempio”

(Adnkronos) - Matteo Bassetti contro Lamine Yamal sui social. Al centro della 'ramanzina' condivisa...

Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”

(Adnkronos) - "Il progetto metaverso per la sanità territoriale della Asl n.3 di Nuoro...

Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza

(Adnkronos) - Al convegno Aiic l’esperienza dell’Asl di Salerno con 1 centro hub e...

Iran, fuga da Teheran dopo il messaggio di Israele – Video

(Adnkronos) - Fuga da Teheran dopo i messaggi di Israele su possibili attacchi a...

Ferrari nella storia, tris da favola nella 24 Ore di Le Mans

(Adnkronos) - La Ferrari ha vinto la 24 Ore di Le Mans. Si tratta...
- Pubblicità -
- Pubblicità -