sabato, 24 Maggio 2025
CronacaAzzorre in Arrivo: Fine dell'Instabilità e Ritorno del Sole

Azzorre in Arrivo: Fine dell’Instabilità e Ritorno del Sole

Pubblicato il

- Pubblicità -

Dopo un periodo prolungato di instabilità atmosferica, un significativo cambiamento di scenario si sta profilando sull’Italia. L’Anticiclone delle Azzorre, una struttura di alta pressione con radici nell’Oceano Atlantico, sta avviando una progressiva espansione verso est, destinata a influenzare profondamente le condizioni meteorologiche della penisola. Questa espansione, sebbene graduale, segna la conclusione di una fase caratterizzata da un’anomala persistenza di perturbazioni.Negli ultimi 23 giorni, l’Italia, in particolare il settore centro-settentrionale, ha subito un’elevata frequenza di eventi meteorologici avversi. Ben 18 di questi giorni sono stati segnati da precipitazioni, spesso a carattere convettivo, che si sono manifestate come rovesci e temporali. In alcune aree, questi fenomeni hanno raggiunto intensità notevoli, con episodi di grandinate e, in rari casi, la formazione di trombe d’aria.L’avanzata dell’Anticiclone delle Azzorre promette un ritorno alla stabilità atmosferica. Sebbene non si possa parlare di un dominio assoluto e incontrastato del bel tempo, la prevalenza sarà, senza dubbio, soleggiata su gran parte del territorio. Tuttavia, è importante sottolineare che la transizione verso questa fase più mite non sarà priva di alcune incertezze.Durante le ore centrali del sabato, residui fenomeni instabili potranno interessare zone localizzate, in particolare tra Abruzzo, Lazio e Sardegna, e successivamente tra Sicilia e Calabria. Questi rovesci, residui delle perturbazioni in uscita, saranno però di breve durata e non comprometteranno il generale miglioramento delle condizioni. Le aree montuose del Nord Italia potrebbero vedere qualche debole pioggia, ma anche in questo caso, l’incidenza sarà limitata.L’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre implica un aumento delle temperature medie, sebbene l’entità di questo incremento dipenderà dalla durata e dalla forza dell’anticiclone stesso. L’afflusso di aria calda proveniente da sud potrebbe contribuire a creare condizioni più afose, soprattutto nelle aree più umide e a bassa quota.In sintesi, l’Italia si appresta ad accogliere un periodo di maggiore stabilità atmosferica, con un ritorno del sole dopo un’inconsueta sequenza di giornate perturbate. Resta fondamentale monitorare l’evoluzione del sistema, poiché la meteorologia è un campo in continua mutazione, e l’equilibrio tra alta e bassa pressione è costantemente in bilico.

Ultimi articoli

Archiviazione Capaci: nessuna prova contro Delle Chiaie

La recente archiviazione del fascicolo relativo a possibili legami tra la strage di Capaci...

Friuli Venezia Giulia: Notte di maltempo, Vigili del Fuoco al lavoro

La regione Friuli Venezia Giulia ha affrontato una nottata di intensa avversità meteorologiche, caratterizzata...

Liliana Resinovich: La Procura punta all’omicidio, incidente probatorio in arrivo.

La tragica vicenda di Liliana Resinovich continua a interrogare la collettività, alimentata da una...

Petrolini, inizio processo a Parma: fissata data, accuse pesanti

La vicenda giudiziaria che coinvolge Chiara Petrolini si prepara a entrare nella fase processuale...
- Pubblicità -