venerdì 15 Agosto 2025
26.5 C
Rome

Bruco al comando: Siena trema per il Palio di domani.

La contrada del Bruco, con il fantino Carlo Sanna, soprannominato “Brigante”, e guidando il roano Diamante Grigio, si è imposta nella quarta prova del Palio di Siena, un preludio emozionante alla corsa di domani, dedicata alla Madonna Assunta.

L’aria densa di attesa e il calore del sole senese hanno accompagnato un momento cruciale, segnato da una dinamica di gara intensa e da un’attesa prolungata.
La partenza, inizialmente caratterizzata da un’apparente equilibrio tra Civetta e Tartuca, ha subito una svolta significativa con l’aggressività del Drago, che ha preso il comando all’altezza della prima curva di San Martino.

Il Drago ha dettato il ritmo per un tratto, dimostrando una notevole forza e determinazione.
Tuttavia, la tenuta del Drago si è rivelata effimera, lasciando spazio alla risalita implacabile del Bruco.

Quest’ultimo, con una strategia ponderata e una guida esperta, ha progressivamente eroso il vantaggio del Drago, prendendo il comando all’inizio del secondo giro.
La presa di testa del Bruco non è stata una semplice inversione di rotta, ma il culmine di una manovra calcolata, frutto di una profonda conoscenza della pista e della natura del cavallo.
L’intera mattinata è stata segnata da un rinvio di oltre un’ora, una pausa forzata imposta dalla necessità di ripristinare le condizioni di sicurezza della pista di tufo.

I violenti temporali del pomeriggio precedente avevano lasciato segni evidenti, compromettendo la planarità e l’aderenza della superficie, costringendo gli operai comunali a un lavoro di recupero urgente.

Questo imprevisto, seppur frustrante per i contradaioli e gli spettatori, ha sottolineato la fragilità dell’equilibrio tra tradizione, competizione e imprevedibilità del clima.
La quarta prova assume un significato strategico cruciale: non solo una tappa verso la vittoria finale, ma un’occasione per analizzare il comportamento dei cavalli, valutare le tattiche degli albori e affinare la collaborazione tra fantino e cavallo.

La pressione e l’emozione si fanno sentire in maniera palpabile, mentre le contrade si preparano alla sfida finale.

Alle ore 19:15, il Campo di Siena ospiterà la prova generale, un momento di silenziosa concentrazione prima del fragore della corsa di domani.

Un’ultima occasione per i fantini di entrare in sintonia con i loro destrieri, per i contradaioli di alimentare la speranza e per Siena di trattenere il respiro, pronta a celebrare la sua più antica e sentita tradizione.
La notte che precede il Palio è un concentrato di attesa, un preludio carico di promesse e di incognite, un battito del cuore che risuona in tutta la città.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -