lunedì 4 Agosto 2025
20 C
Rome

Buddusò, crollo pneumatico: operaio grave, soccorso in elicottero

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Buddusò, nel nord Sardegna, dove un quarantunenne, impiegato in un’officina meccanica mobile specializzata nella manutenzione di veicoli commerciali, ha subito gravi lesioni a seguito del crollo di un pneumatico di un autocarro.

L’evento, verificatosi durante le operazioni di movimentazione e manipolazione dei pneumatici, ha causato al lavoratore un violento trauma cranico, immediatamente riconosciuto come critico dal personale medico del 118.

La rapidità di intervento è stata cruciale.

La gravità delle lesioni, che rendevano impossibile il trasporto via terra, ha reso necessario l’impiego dell’elisoccorso, che ha trasferito il ferito presso l’ospedale di Sassari per ulteriori accertamenti e cure specialistiche.
Le sue condizioni, al momento, rimangono serie e richiedono un monitoraggio costante.
L’episodio solleva interrogativi importanti sulla sicurezza del lavoro in contesti professionali quali le officine meccaniche, dove la movimentazione di componenti pesanti e voluminosi come pneumatici di grandi dimensioni comporta rischi intrinseci.
La dinamica precisa dell’incidente è attualmente oggetto di indagine da parte delle autorità competenti.

I Carabinieri della locale stazione stanno conducendo le indagini necessarie per ricostruire l’accaduto e determinarne le cause, collaborando con lo Spresal (Servizio Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) per valutare la conformità delle procedure operative e l’adeguatezza delle misure di sicurezza implementate nell’officina.
Oltre alla sfera immediatamente investigativa, l’incidente rappresenta un monito sulla necessità di una costante e rigorosa applicazione delle normative in materia di sicurezza, con particolare attenzione alla formazione del personale, alla manutenzione delle attrezzature e all’adozione di protocolli operativi che minimizzino i rischi.
Si pone l’attenzione sulla valutazione del rischio specifico legato alla movimentazione dei pneumatici, considerando fattori come il peso, le dimensioni, la stabilità e la potenziale energia cinetica in caso di crollo improvviso.
La prevenzione, attraverso una combinazione di formazione continua, utilizzo di dispositivi di protezione individuale adeguati e revisione delle procedure di lavoro, si configura come l’arma più efficace per evitare che simili tragedie si ripetano, tutelando la vita e l’integrità fisica dei lavoratori.

La comunità locale esprime vicinanza al lavoratore e alla sua famiglia, augurando una pronta guarigione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -