cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Collio Goriziano: Furia Naturale, Dispersi e Danni al Ristorante stellato

La furia della natura si è abbattuta sul Collio goriziano nella notte, scatenando un evento meteorologico di eccezionale violenza con epicentro a Brazzano di Cormons.
Il paese è stato flagellato da una colata detritica che ha inghiottito un’abitazione, generando una drammatica emergenza con due persone ancora disperse, la cui sorte è fonte di profonda angoscia per la comunità.

Le conseguenze di questa tempesta non si sono limitate a Brazzano, ma si sono estese a un’area molto più ampia, causando ingenti danni alle infrastrutture, alle coltivazioni e alle proprietà private.
L’intensità delle precipitazioni, esacerbata da un terreno saturo a causa delle piogge dei giorni precedenti, ha determinato un rapido e devastante smottamento.
Tra i luoghi colpiti, con particolare amarezza, si segnala il ristorante stellato “L’Argine”, situato a Vencò, frazione di Dolegna del Collio.

L’attività, gestita con maestria dalla chef Antonia Klugmann, volto noto al grande pubblico per la sua partecipazione come giudice nel programma televisivo “Masterchef”, ha subito allagamenti che ne hanno compromesso l’arredo e le attrezzature.
L’Argine, punto di riferimento per l’alta cucina regionale, si distingue per la sua capacità di reinterpretare la tradizione culinaria del Collio, valorizzando i prodotti locali e le tecniche innovative.
La sua posizione, incastonata nel paesaggio collinare, ne fa un luogo di rara bellezza e un simbolo dell’eccellenza gastronomica del territorio.

L’allagamento del ristorante, oltre al danno economico diretto, rappresenta una ferita profonda per l’intera comunità del Collio, che vede compromessa una realtà professionale e culturale di grande valore.
L’evento meteorologico, con la sua brutalità inaspettata, mette in luce la crescente vulnerabilità dei territori collinari, spesso esposti a fenomeni di dissesto idrogeologico.

La situazione richiede un’immediata risposta da parte delle istituzioni, con l’attivazione di misure di emergenza e la pianificazione di interventi strutturali per la mitigazione del rischio e la prevenzione di futuri disastri.
L’attenzione si concentra ora sulla ricerca dei dispersi e sul sostegno alle famiglie colpite, mentre si avvia un processo di ricostruzione che coinvolgerà l’intera comunità e richiederà un impegno collettivo per il recupero del tessuto sociale ed economico del Collio goriziano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap