back to top
lunedì, 5 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeCronacaDecennio dopo la Riforma Carceraria: 15mila persone in carcere e l'Italia è...

Decennio dopo la Riforma Carceraria: 15mila persone in carcere e l’Italia è ancora molto lontana dall’obiettivo di ridurre il sovraffollamento nelle strutture penitenziarie.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il decreto legislativo sulla riforma carceraria, emanato nel 2014 con l’obiettivo di riqualificare il sistema penitenziario italiano e ridurre la sovraffollamento nelle strutture detentive, ha raggiunto i dieci anni di attuazione. L’esame dei dati ufficiali fornisce un quadro in parte positivo, ma soprattutto critico. La regione più colpita è ancora Lombardia con oltre 15mila persone in carcere e una popolazione carceraria che rappresenta quasi il 2% della sua popolazione residente. Si evidenziano anche le aree di Puglia, Campania, Lazio, Veneto e Sicilia dove i dati registrano un aumento significativo. Questi numeri hanno innescato una serie di critiche da parte delle associazioni dei diritti umani che accusano il governo di non aver attuato la riforma in modo coerente con gli obiettivi prefissati.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -