mercoledì 17 Settembre 2025
25.4 C
Rome

Donne e Sicurezza: Indagine in Veneto sulle Percezioni Urbane

Percezioni di Sicurezza Urbana tra le Donne del Veneto: un’analisi approfonditaUn’indagine promossa dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità e condotta dall’Università di Padova offre uno sguardo dettagliato sul vissuto delle donne residenti e lavoratrici nelle città venete.

Il questionario, somministrato online, non si limita a misurare un mero sentimento di sicurezza, ma ambisce a comprendere le sfumature e le complessità che influenzano la percezione del rischio e la quotidianità femminile negli spazi pubblici.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di monitoraggio e promozione dell’uguaglianza di genere, riconoscendo che la sicurezza urbana non è un concetto neutro, ma è profondamente intrecciato con dinamiche sociali, culturali e di potere.
Il sondaggio, mirato a un campione rappresentativo di donne maggiorenni, esplora una serie di variabili cruciali.
Oltre alla valutazione complessiva della sicurezza percepita, il questionario indaga specificamente le sensazioni provate in diversi contesti: trasporti pubblici, strade poco illuminate, parchi, luoghi di lavoro e durante le ore serali.

Si pone l’attenzione non solo agli episodi di violenza fisica, ma anche a molestie verbali, stalking e microaggressioni, riconoscendo come queste forme di comportamento possano contribuire a un clima di insicurezza e a limitare la libertà di movimento delle donne.

L’indagine non si limita a descrivere il problema, ma mira anche a identificare i fattori che contribuiscono alla percezione di rischio.
Si analizzano elementi come l’illuminazione pubblica, la presenza di telecamere di sorveglianza, la visibilità delle forze dell’ordine, la progettazione degli spazi urbani (ad esempio, la presenza di percorsi sicuri e ben segnalati) e l’efficacia delle politiche di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
Inoltre, il sondaggio approfondisce la relazione tra la percezione di sicurezza e le caratteristiche socio-demografiche delle donne, come l’età, il livello di istruzione, la condizione lavorativa e l’origine etnica.
Questo permette di individuare eventuali differenze e disuguaglianze nella percezione del rischio tra diversi gruppi di donne, aprendo la strada a interventi mirati e personalizzati.

L’obiettivo ultimo dell’indagine è fornire elementi utili per la formulazione di politiche pubbliche più efficaci nella promozione della sicurezza urbana e dell’uguaglianza di genere, che tengano conto delle esigenze e delle esperienze delle donne venete e che contribuiscano a creare città più inclusive, vivibili e sicure per tutte e tutti.

La ricerca mira a stimolare un dibattito pubblico costruttivo e a coinvolgere attivamente le istituzioni, le forze dell’ordine, le associazioni e la società civile nella ricerca di soluzioni concrete e innovative.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -