cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Eroe bavarese in Friuli: gesto supremo contro la frana.

Il silenzio assordante del Friuli Venezia Giulia è stato squarciato da una tragedia che incarna il coraggio e la fragilità dell’esistenza umana.
Quirin Kuhnert, trentaduenne bavarese naturalizzato friulano, ha sacrificato la propria vita in un atto di eroica compassione, nel tentativo disperato di salvare la vicina di casa, Guerrina Skocaj, ottantatreenne residente nel medesimo borgo di Brazzano di Cormons, quando una frana improvvisa ha minacciato di inghiottire le loro abitazioni.
La dinamica dell’evento è cruenta: un movimento franoso, scatenato da cause che ora sono al vaglio delle autorità, si è staccato dal versante del colle di San Giorgio, una sentinella rocciosa che domina il paesaggio.

Centinaia di metri cubi di terra, sassi e detriti si sono riversati a valle, investendo gli edifici con una forza inarrestabile.
Mentre il pericolo si materializzava, Quirin Kuhnert, imprenditore che aveva dedicato gli ultimi anni a valorizzare le tradizioni enogastronomiche locali, ha reagito con un istinto eroico, correndo a soccorrere la signora Skocaj, la cui abitazione si trovava in una posizione particolarmente vulnerabile.

L’azione di Kuhnert, un atto di generosità che trascende la semplice cortesia tra vicini, non è riuscita a salvare la donna, che rimane attualmente dispersa sotto la massa di fango e roccia.

Le operazioni di ricerca, ostacolate dalla natura impervia del terreno e dalla stabilità precaria del fronte franoso, proseguono senza sosta, con l’ausilio di squadre specializzate e attrezzature complesse.
La tragedia, oltre al dolore immenso che affligge la comunità di Brazzano di Cormons e dell’intera regione, solleva interrogativi urgenti sulla gestione del territorio e sulla vulnerabilità delle aree montane, spesso gravate da un inesorabile processo di erosione accelerato da eventi meteorologici estremi e da un’urbanizzazione a volte incauta.
La memoria di Quirin Kuhnert, un uomo che ha scelto di radicarsi in questa terra, abbracciandone la cultura e contribuendo al suo sviluppo, rimarrà un monito a favorire una convivenza rispettosa con l’ambiente e a promuovere la sicurezza delle comunità che vivono in aree a rischio.

La sua storia, segnata da un gesto di abnegazione supremo, si intreccia ora con il destino del Friuli Venezia Giulia, come un simbolo di umanità e coraggio di fronte alla forza inarrestabile della natura.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap