martedì 19 Agosto 2025
22.3 C
Rome

Food truck, controlli a oltranza: rischio intossicazioni estive

L’estate 2025 si apre con un’intensificazione dei controlli sulle cucine mobili, un fenomeno in rapida espansione che alimenta il tessuto economico del turismo balneare.

L’operazione “Estate Tranquilla”, orchestrata dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma e declinata sul territorio pontino, tra Sabaudia e Terracina, ha messo a nudo una fragilità strutturale che solleva interrogativi significativi sulla sicurezza alimentare e sulla conformità alle normative igienico-sanitarie.

Il bilancio, quantificato in sei ispezioni, numerose violazioni accertate, la distruzione di oltre 96 kg di alimenti non idonei al consumo e sanzioni amministrative complessive pari a 8.000 euro, rappresenta solo la punta dell’iceberg di un problema più ampio.

L’innesco di questa campagna di controlli straordinari è stato esacerbato da recenti episodi di intossicazione alimentare, in particolare quelli legati alla tossina botulinica, che hanno focalizzato l’attenzione pubblica sui rischi connessi alla vendita di prodotti alimentari in strada, soprattutto durante le calde giornate estive, quando l’afflusso di persone è elevato.

La proliferazione di food truck e auto-negozi itineranti, sebbene rappresentino un’opportunità di sviluppo economico e di offerta diversificata, comporta un aumento esponenziale della superficie di preparazione e conservazione degli alimenti, rendendo più complessa la garanzia di standard igienico-sanitari adeguati.
Le ispezioni condotte hanno rivelato una preoccupante disattenzione verso le procedure obbligatorie previste dal Regolamento HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
A Sabaudia, ad esempio, si è riscontrato che un operatore non aveva ricevuto la formazione specifica, un requisito fondamentale per chi manipola alimenti destinati al consumo pubblico.

La corretta applicazione delle procedure igieniche minime, che include la conoscenza delle temperature di conservazione, i metodi di pulizia e disinfezione, e l’identificazione dei potenziali pericoli, è un baluardo essenziale contro la contaminazione batterica e la proliferazione di agenti patogeni.
La sanzione pecuniaria di 1.000 euro inflitta in questo caso rappresenta un campanello d’allarme.

La situazione si è fatta più grave in un secondo food truck, dove sono stati rinvenuti 36 kg di polpette di carne oltre la data di scadenza.
La violazione delle procedure di autocontrollo, che impongono la rotazione degli alimenti (principio “first in, first out”) e un rigoroso controllo delle date di scadenza, ha comportato una sanzione di 2.000 euro e la distruzione immediata della merce.
Analogamente, in un auto-negozio itinerante, l’assenza di tracciabilità di 60 kg di prodotti carnei, unita alla presenza di alimenti scaduti, ha evidenziato una grave carenza organizzativa e una scarsa attenzione alla normativa vigente.

La tracciabilità, infatti, permette di ricostruire il percorso di un prodotto alimentare, dall’azienda produttrice al consumatore, facilitando l’identificazione e la rimozione di prodotti contaminati in caso di emergenza.
A Terracina, i controlli si sono concentrati su tre food truck che presentavano condizioni igienico-strutturali al di sotto delle soglie minime richieste: pavimenti sporchi, attrezzature obsolete, scarsa illuminazione e ventilazione.

Queste carenze non solo compromettono la sicurezza alimentare, ma anche l’immagine e la reputazione degli operatori.
La sanzione di 1.000 euro per ciascun mezzo, pur rappresentando una punizione economica, non deve essere intesa come un fine, ma come un incentivo a investire in miglioramenti strutturali e a promuovere una cultura della sicurezza alimentare.
L’operazione “Estate Tranquilla” sottolinea la necessità di un controllo continuo e rigoroso, affiancato da campagne di sensibilizzazione rivolte agli operatori del settore, per garantire la tutela della salute dei consumatori e la sostenibilità di un’economia turistica in crescita.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -