Il fenomeno dei deepfake in tempo reale sta rivoluzionando il modo in cui comunichiamo online, aprendo porte a nuove opportunità e sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e l’identità digitale.La tecnologia degli algoritmi di elaborazione dei dati consente agli utenti di cambiar volto, colore della pelle, voce, sesso e altri attributi durante una videochiamata dal vivo. Questo può essere fatto con un semplice clic del mouse o utilizzando strumenti vocali appositi. Ma cosa significa esattamente cambiare “volto” in questo contesto? In realtà la tecnologia dei deepfake lavora modificando gli elementi componenziali di una foto, come i tratti del viso. Questo viene fatto applicando un modello artificiale a un’immagine iniziale o a quelle tratte da una videocamera. Ma anche solo cambiare il colore della pelle può far cadere nella trappola. Infatti è noto che molti sistemi di identificazione facciale, compresi quelli utilizzati per le verifiche dell’identità nei grandi negozi online, possono essere facilmente ingannati.Gli esperti sottolineano come questa tecnologia possa avere un impatto devastante sulla comunicazione e sulla sicurezza online. Non solo è facile imbrogliare le identità degli altri ma i deepfake in tempo reale sono anche capaci di “inventare” nuove conversazioni, con interlocutori sempre più complicati da riconoscere, grazie all’intelligenza artificiale.Il pericolo dei deepfake in tempo reale riguarda tutte le classi sociali. Non ci si limita a truffatori di professione ma possono colpire anche i comuni utenti di internet. Ecco perché è necessario informarsi sulle ultime notizie e sulla tecnologia che sta crescendo sempre più forte nella nostra società.Nel caso dei sistemi di verifica che identificano le persone durante una videochiamata, il rischio si presenta anche quando il sistema si trova davanti a immagini non vere o quando i profili online contengono informazioni contraddittorie. In ogni caso, queste tecnologie possono essere sfruttate per truffare tutti coloro che hanno un profilo online.Ecco perchè il fenomeno dei deepfake in tempo reale è ormai considerato come una vera e propria minaccia all’identità digitale di tutti noi.