lunedì 1 Settembre 2025
22.4 C
Rome

Laura e l’Università: un esame tra maternità e diritto alla parità

La vicenda di Laura, trentatreenne candidata a un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno, incarna una potente simbiosi tra impegno accademico e diritto alla maternità, svelando una sensibilità istituzionale che va oltre la retorica della parità di genere.

Il suo caso, risolto con un atto di straordinaria flessibilità amministrativa e umana, ha visto l’Università Kore di Enna mobilitarsi in maniera esemplare per garantire il rispetto dei suoi diritti, spostando una sottocommissione direttamente all’Ospedale San Marco di Catania, dove Laura era ricoverata.

Il gesto, definito dal primario di Ginecologia, dottor Nino Rapisarda, come “un esempio concreto di come realizzare la parità di genere, non solo declamararla”, ha richiesto un intervento tempestivo e coordinato.

La difficoltà non risiedeva solo nella logistica, ma anche nella necessità di emettere atti amministrativi speciali, come sottolineato dal rettore Paolo Scollo, egli stesso medico ginecologo, il quale ha autorizzato l’inconsueta procedura.
La collaborazione tra l’Azienda Sanitaria locale, con i direttori generali Gaetano Sirna e sanitario Antonio Lazzara, si è rivelata cruciale per rendere possibile l’iniziativa.
L’evento trascende la semplice gestione di un’emergenza; rappresenta un atto di riconoscimento del valore della maternità nel percorso professionale e accademico.

L’organizzazione dell’esame, avvenuto all’interno dello studio del primario, con la supervisione di personale sanitario profondamente commosso e collaborativo, ha garantito la trasparenza della procedura, confermando l’impegno dell’Università Kore verso un’equa opportunità per i suoi candidati.

La vicenda sottolinea come l’innovazione pedagogica e l’attenzione ai bisogni individuali possano convergere per creare un ambiente accademico inclusivo e rispettoso dei diritti fondamentali, in un contesto in cui la rigidità burocratica spesso rischia di soffocare il potenziale umano.

Questo episodio, divenuto rapidamente un simbolo di sensibilità e reattività istituzionale, riflette un approccio all’istruzione che pone al centro la persona, con le sue sfide e le sue aspirazioni, incarnando un modello di università al servizio della comunità e del progresso sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -