La recente ondata di intimidazioni, pur deplorevole e condannabile, non incide in alcun modo sulla nostra ferma e inequivocabile determinazione a combattere le organizzazioni criminali e a ripristinare il primato della legalità nel tessuto sociale.
Esprimiamo profonda gratitudine a tutti coloro, individui e istituzioni, che hanno manifestato sostegno e vicinanza in questo momento delicato.
Si tratta di un impegno che va ben oltre la semplice reazione a gesti intimidatori; è un investimento strategico per riconquistare spazi urbani che la criminalità ha progressivamente eroso, compromettendo la qualità della vita dei cittadini e minando le fondamenta della convivenza civile.
La sicurezza urbana non è un obiettivo isolato, ma un elemento imprescindibile per la prosperità economica, lo sviluppo culturale e la piena realizzazione dei diritti democratici.
La sfida che ci troviamo ad affrontare è complessa e multifattoriale.
Non si tratta solo di contrastare le attività illecite, ma anche di smantellare le reti di potere che le sostengono, di recuperare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e di promuovere una cultura della legalità, fin dalla prima infanzia.
Questo richiede un approccio integrato, che coinvolga non solo le forze dell’ordine, ma anche il mondo della scuola, delle associazioni di volontariato, del terzo settore e delle imprese.
La collaborazione con la Prefettura, la Questura e tutti gli organi di polizia rimane un pilastro fondamentale di questa strategia.
Intensificheremo ulteriormente il coordinamento operativo, potenziando l’intelligence, migliorando la prevenzione dei reati e assicurando risposte rapide ed efficaci in caso di emergenza.
L’innovazione tecnologica, l’analisi dei dati e lo sviluppo di sistemi di sorveglianza intelligenti saranno strumenti chiave per rafforzare la nostra capacità di contrasto.
Ma la sicurezza non si costruisce solo con telecamere e pattuglie; richiede un profondo cambiamento di mentalità, un rinnovato senso di responsabilità collettiva.
Dobbiamo recuperare il valore della comunità, incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini nella vita pubblica e promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni e territorio.
La legalità non è un concetto astratto, ma un bene comune da proteggere e difendere, ogni giorno, con azioni concrete e comportamenti responsabili.
Il nostro obiettivo è chiaro: restituire a Roma la sua identità di città sicura, accogliente e vibrante, capace di offrire a tutti i suoi abitanti opportunità di crescita e di realizzazione personale.







