venerdì 22 Agosto 2025
15.3 C
Rome

Ritorno a casa: Anas pronta per il grande esodo estivo.

Controesodo estivo: Anas predispone misure per un flusso sicuro e ordinatoIl periodo di ritorno alle proprie abitazioni, in seguito alle vacanze estive, si preannuncia intenso per la rete stradale nazionale.

Stime provenienti dall’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas indicano un numero previsto di 12 milioni e 255mila veicoli in transito, un volume di spostamenti che richiede un’attenzione particolare per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico.
Viabilità Italia ha segnalato un bollino rosso per l’intera giornata di venerdì, sabato e domenica, evidenziando l’intensificazione dei flussi verso i principali centri urbani provenienti dalle località balneari e montane.
Per fronteggiare questa situazione, Anas ha implementato un piano di intervento che include un potenziamento delle risorse umane dislocate su tutto il territorio e un significativo ridimensionamento dell’attività cantieristica.

Fino all’8 settembre, ben 1.392 cantieri, pari all’83% del totale attivo, saranno temporaneamente sospesi o chiusi, al fine di minimizzare l’impatto sulla circolazione.

Le arterie stradali più esposte all’aumento dei flussi riguardano le direttrici adriatica, tirrenica e jonica, nonché i valichi di confine con Francia, Slovenia e Croazia.

Tra le principali infrastrutture interessate, si segnalano l’Autostrada del Mediterraneo (A2), le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria, le autostrade A19 e A29 in Sicilia, la statale 131 Carlo Felice in Sardegna, la statale 148 Pontina e la statale 7 Appia nel Lazio, l’Itinerario E45, la SS1 Aurelia, la SS16 Adriatica e diverse altre strade vitali per il collegamento tra diverse regioni.

La gestione del traffico sarà supportata da un’organizzazione capillare: circa 2.500 risorse di Anas, tra personale tecnico, operativo e delle sale controllo, saranno impegnate in turnazione h 24 per monitorare la situazione in tempo reale e intervenire in caso di necessità.

È in vigore il divieto di transito per i veicoli pesanti: sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22.
I viaggiatori sono invitati a consultare il sito stradeanas.
it per informazioni aggiornate sui cantieri inamovibili.

“Il ritorno alla routine quotidiana richiede responsabilità e prudenza”, ha sottolineato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme.

“Il desiderio di rientrare velocemente e la malinconia per la fine delle vacanze possono indurre a comportamenti rischiosi.
I nostri studi dimostrano una pericolosa tendenza a sottovalutare i limiti di velocità e a distrazioni al volante.
Ricordo a tutti di rispettare i limiti, pianificare gli spostamenti e, soprattutto, di non utilizzare il telefono cellulare durante la guida.

La sicurezza stradale è prioritaria e la vita umana non ha prezzo.

” La campagna mira a sensibilizzare l’attenzione dei viaggiatori, ricordando che la velocità, le distrazioni e la stanchezza sono tra le cause più frequenti di incidenti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -