La storica cornice dello Stadio Giuseppe Meazza, universalmente noto come San Siro, entra in una nuova era.
Questa mattina si è concretizzato il passaggio di proprietà, sancito da un atto notarile che vede il Comune di Milano cedere lo stadio e le aree circostanti alle società calcistiche Inter e Milan. L’operazione, attesa da tempo e frutto di complesse trattative, si conclude con la firma del rogito, che segue l’approvazione formale della delibera di vendita da parte del Consiglio comunale il 29 settembre.
Il prezzo complessivo stabilito per la cessione di quest’icona dello sport italiano e milanese si attesta a 197 milioni di euro, una cifra che riflette non solo il valore immobiliare delle strutture, ma anche il profondo legame emotivo che il Meazza ha con milioni di tifosi e con la storia del calcio.
La cessione rappresenta una svolta significativa per il futuro dello stadio.
Inter e Milan, ora proprietarie, si impegnano a realizzare un nuovo impianto sportivo, progettato per rispondere alle esigenze del calcio moderno e per offrire un’esperienza di visione ottimale per i tifosi.
Il progetto prevede la demolizione dell’attuale struttura e la costruzione di un nuovo stadio, caratterizzato da tecnologie all’avanguardia, sostenibilità ambientale e un design innovativo.
La decisione di procedere con la demolizione e la ricostruzione è stata lungamente discussa e motivata dalla necessità di superare i limiti strutturali e di sicurezza dell’attuale impianto, datato e inadeguato agli standard internazionali.
Il nuovo stadio, concepito come un vero e proprio polo di aggregazione e intrattenimento, non sarà solo un luogo dedicato alle partite di calcio, ma anche un punto di riferimento per eventi culturali, concerti e iniziative di vario genere.
L’operazione di cessione e la successiva costruzione del nuovo stadio generano un impatto economico significativo per la città di Milano, stimolando la creazione di posti di lavoro, l’indotto commerciale e il turismo.
Inoltre, il nuovo impianto sportivo contribuirà a rafforzare l’immagine di Milano come città dinamica, innovativa e protagonista nel panorama internazionale.
Il passaggio di proprietà del Meazza segna non solo un cambiamento nella gestione di un’infrastruttura sportiva, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo nella storia del calcio milanese, con la promessa di un impianto moderno, funzionale e capace di continuare a emozionare generazioni di tifosi.
La memoria del passato, tuttavia, sarà preservata e celebrata, integrata nel nuovo progetto per onorare le radici e la tradizione di questo luogo simbolo.







