cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Tragedia a Vetralla: Giovani Coinvolti in Scontro tra Auto

La notte tra sabato e domenica ha visto una tragedia scuotere la comunità di Vetralla, in provincia di Viterbo, con un impatto che solleva interrogativi sulla sicurezza stradale e le dinamiche giovanili.

Un violento scontro tra due veicoli, una Volkswagen Polo di colore nero e una Hyundai di dimensioni contenute, bianca, ha trasformato un tratto della Cassia Sud in una scena di caos e preoccupazione.

L’incidente, verificatosi intorno alle ore 22:00, ha visto la Hyundai ribaltarsi, adagiandosi precariamente su un fianco, mentre la Polo, dopo un drammatico testacoda, si è proiettata contro un marciapiede.

La gravità dell’impatto ha comportato il ferimento di diversi giovani a bordo dei due veicoli.

Tre di loro, in particolare, hanno necessitato di un intervento medico più urgente, venendo trasportati presso l’ospedale Santa Rosa di Viterbo, dove le loro condizioni sono state giudicate non critiche, fortunatamente.
L’intervento dei soccorsi è stato tempestivo ed efficiente, con due ambulanze e un’automedica del 118 prontamente mobilitate, affiancati dai vigili del fuoco e dai carabinieri del comando provinciale di Viterbo.

Quest’ultimi hanno avviato un’indagine accurata per ricostruire la sequenza degli eventi che hanno portato allo scontro, focalizzandosi non solo sulla dinamica fisica dell’incidente, ma anche sui possibili fattori scatenanti.

Sebbene le condizioni meteorologiche, caratterizzate da asfalto bagnato, e l’eccessiva velocità siano elementi che contribuiscono a rendere più pericoloso il gesto di guidare, l’attenzione degli inquirenti è orientata verso un’ipotesi inquietante: quella di una competizione non autorizzata, una sorta di “corsa” clandestina organizzata tra i giovani sulla Cassia.
Un’attività illegale, intrinsecamente pericolosa, che mette a repentaglio la vita dei partecipanti e di chiunque si trovi sulle strade.
L’episodio riapre un dibattito cruciale sul fenomeno delle gare abusive, spesso alimentate da un mix di emulazione, ricerca di adrenalina e scarsa consapevolezza dei rischi.

L’indagine in corso mira a fare luce non solo sulle responsabilità dirette dell’incidente, ma anche a individuare eventuali organizzatori o complici, con l’obiettivo di prevenire il ripetersi di simili tragedie e promuovere una cultura della sicurezza stradale tra i giovani.

Si tratta di un’emergenza sociale che richiede un impegno congiunto da parte delle forze dell’ordine, delle istituzioni e delle famiglie, per contrastare un fenomeno che continua a mietere vittime.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
×
×
Sitemap