martedì, 1 Luglio 2025
CronacaTragico epilogo sul Monviso: ritrovati i...

Tragico epilogo sul Monviso: ritrovati i corpi dei due alpinisti scomparsi.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La montagna, custode silente di segreti e sfide, ha restituito con tragica solennità i corpi di due alpinisti scomparsi sul Monviso. Le ricerche, protrattesi per una giornata intera e intensificate lungo la parete nord, hanno concluso la loro corsa con il ritrovamento funesto, ponendo fine alle speranze di un lieto fine.L’allarme era giunto nella serata di ieri, un grido di preoccupazione lanciato dai familiari, testimoni di un silenzio inatteso che interrompeva i contatti con i due protagonisti di una spedizione ambiziosa. Uomo e donna, legati dalla passione per l’alpinismo e dall’audacia di confrontarsi con le vette più impervie, avevano intrapreso lunedì 9 giugno un percorso che li avrebbe condotti al rifugio Villata, punto di appoggio cruciale per l’impresa successiva.L’obiettivo era l’ascensione del canale Coolidge, una linea di roccia e ghiaccio che solca il versante settentrionale del Monviso, un percorso noto per la sua difficoltà tecnica e per la sua esposizione agli agenti atmosferici. La scelta del canale Coolidge, affrontato nella notte tra il 9 e il 10 giugno, suggerisce un’ambizione elevata, ma anche una conoscenza approfondita delle dinamiche montane, seppur non sufficiente a scongiurare l’imprevisto.Il canale Coolidge, teatro di innumerevoli sfide e conquiste, ha ora rivelato il suo lato più impietoso. La sua ascesa, in quelle ore, si è trasformata in un percorso irrisolvibile, sigillando il destino dei due alpinisti. Il ritrovamento dei corpi, avvenuto proprio nel cuore del canale Coolidge, non solo conferma la tragicità della scomparsa, ma solleva interrogativi sulla natura imprevedibile della montagna. Oltre alla competenza tecnica e alla preparazione fisica, l’alpinismo richiede una profonda consapevolezza dei rischi intrinseci, una capacità di interpretare i segnali ambientali e una gestione impeccabile delle risorse umane e materiali. L’evento rappresenta una dolorosa riflessione per la comunità alpinistica, un monito a non sottovalmare mai la potenza e l’imprevedibilità della natura, e a perseguire la passione per la montagna con rispetto e prudenza, consapevoli che ogni ascesa è una sfida, ma anche un atto di fiducia nella propria capacità di fronteggiare l’ignoto. La montagna, ora, si riposa, avvolta nel silenzio, custode di un dolore profondo e di una memoria indelebile.

Ultimi articoli

Tragedia a Rende: Bambina di 8 anni muore in un parco acquatico

Un'ombra di dolore si è abbattuta sulla comunità di Rende, in Calabria, in seguito...

Ondata di Calore: Il Rosso Inatteso, un Allarme Urgente

L'ondata di calore che avvolge il Belpaese mostra una resilienza inattesa, confermando una stabilità...

Quattro amici scomparsi: lutto e mistero nel Mar Ionio.

Il respiro salmastro, il cielo aperto a tratti velato, il ticchettio ritmico del motore:...

Tempio Pausania: richiesta di condanna per violenza sessuale di gruppo.

Un'ombra pesante si proietta sulla comunità di Tempio Pausania, dove la giustizia si appresta...

Ultimi articoli

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Springsteen a San Siro: un grido per la democrazia

Quarant'anni. Un quarto di secolo e dieci inverni trascorsi da quando, per la prima...

Nuovo Campus Universitario ad Alessandria: Inizia la Competizione!

Il futuro dell’istruzione superiore ad Alessandria prende forma con l'avvio ufficiale della competizione per...

Ferrovie e Comuni: dialogo aperto per migliorare il servizio ferroviario.

Un tavolo di confronto, un'iniziativa volta a tracciare un nuovo corso nelle relazioni tra...
- Pubblicità -
- Pubblicità -