martedì 16 Settembre 2025
17.5 C
Rome

Vigonovo, tragedia sul lavoro: morto Stefano Bottaro, 61 anni.

La comunità di Vigonovo, nel Veneziano, è sconvolta da un tragico incidente che ha spezzato la vita di Stefano Bottaro, 61 anni, nella serata di ieri.

L’evento, avvenuto attorno alle ore 19:45 nella zona industriale delle Tombelle, solleva interrogativi urgenti sulle condizioni di sicurezza nel lavoro, soprattutto per figure professionali che operano in attività occasionali o in affiancamento a mansioni tradizionali.
Bottaro, un pensionato che integrava il proprio reddito con impieghi saltuari, stava svolgendo lavori di movimentazione merci quando, per cause ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti, un transpallet a batteria è precipitato dal cassone di un camion, schiacciandolo in maniera fatale.
La dinamica precisa dell’incidente, che potrebbe coinvolgere aspetti legati alla stabilità del carico, alle procedure di movimentazione e alla corretta manutenzione delle attrezzature, sarà al centro delle indagini che verranno avviate.
I primi soccorsi, tempestivamente forniti dal personale del Suem e dall’elisoccorso di Mestre, coadiuvati dai vigili del fuoco per le operazioni di estricazione, si sono rivelati purtroppo insufficienti a salvare l’uomo.
Le gravissime condizioni di Stefano Bottaro hanno reso necessario il trasferimento d’urgenza all’ospedale dell’Angelo, dove il decesso è stato poi ufficialmente confermato dall’Ulss 3.
Questo tragico episodio non può essere considerato un semplice incidente di lavoro isolato.
Evidenzia una problematica più ampia, legata alla vulnerabilità dei lavoratori che, pur essendo pensionati, si trovano a svolgere mansioni occasionali spesso in contesti lavorativi poco regolamentati e con minori garanzie di sicurezza.

La questione solleva riflessioni sulla necessità di rafforzare i controlli, garantire una formazione adeguata anche per queste figure professionali e promuovere una cultura della sicurezza più diffusa, che coinvolga datori di lavoro, lavoratori e istituzioni.
L’episodio richiede un’analisi approfondita delle prassi lavorative, degli obblighi di legge e delle responsabilità di tutti gli attori coinvolti, al fine di prevenire il ripetersi di simili tragedie e tutelare la dignità e la sicurezza di ogni lavoratore, indipendentemente dalla sua età o condizione professionale.
La perdita di Stefano Bottaro rappresenta una profonda ferita per la sua famiglia e per l’intera comunità, e richiede un impegno concreto per trasformare questo dolore in un’opportunità di cambiamento e di miglioramento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -