martedì, 1 Luglio 2025
CulturaCaracalla 2025: Roma si illumina con...

Caracalla 2025: Roma si illumina con arte e musica.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Caracalla Festival 2025 si appresta a illuminare la scena romana, incarnando un’ambiziosa visione artistica e un motore economico vitale per la città. La direzione artistica di Damiano Michieletto guida un programma audace, declinato in cinque nuove produzioni originali, quattro opere teatrali di respiro internazionale e un balletto di notevole impatto, il tutto concentrato in un intenso periodo di un mese e mezzo.Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, sottolinea la portata dell’iniziativa, evidenziando non solo l’eccellenza artistica ma anche il suo ruolo cruciale nella creazione di opportunità lavorative. Un ecosistema culturale complesso e dinamico che impiega oltre mille professionisti, figure di spicco nel loro campo, impegnate nella realizzazione di queste opere di ingegno. L’evento si configura come un volano per l’indotto culturale e turistico, un investimento strategico per la città di Roma.L’apertura, alla Basilica di Massenzio, con la riproposizione de “La Resurrezione” di Handel, sotto la direzione musicale di George Petrou e la regia di Ilaria Lanzino, è un omaggio alla ricca storia musicale romana e un presagio delle emozioni che il festival saprà offrire. Questo primo atto segna l’inizio di un percorso che intende coniugare tradizione e innovazione, proponendo al pubblico un’esperienza immersiva nel mondo dell’opera, del balletto e del teatro.La solidità finanziaria del Teatro dell’Opera di Roma è un dato di fatto. L’approvazione dell’undicesimo bilancio in attivo consecutivo, come sottolinea con orgoglio Giambrone, testimonia la gestione virtuosa dell’istituzione e la sua capacità di attrarre risorse e generare valore.Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, presidente della Fondazione musicale, descrive il Teatro dell’Opera come una “macchina delle meraviglie”, un’affermazione che coglie l’essenza di un’istituzione capace di trasformare sogni e passioni in realtà tangibili, contribuendo in modo significativo alla vivacità e al prestigio della scena culturale romana. Il Caracalla Festival 2025 si presenta quindi come un capitolo luminoso nella storia culturale della città, un crogiolo di talenti e un faro di eccellenza artistica.

Ultimi articoli

Successo PNRR: Cultura Italiana Valorizza Borghi, Giardini e Cinema

Il Ministero della Cultura comunica il pieno raggiungimento degli obiettivi relativi all'ottava tranche del...

Lineapiù Italia: 50 anni di filato, innovazione e bellezza a Firenze.

A Firenze, nel cuore pulsante di Pitti Filati 97, Lineapiù Italia ha solennizzato un...

Cappella Del Giglio-Neri: Ritorna alla luce un gioiello fiorentino

La cappella Del Giglio-Neri, gioiello nascosto nel complesso monumentale di Santa Maria Maddalena de'...

Andrea Solario: la seduzione del colore, un Rinascimento riscoperto.

La mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e...

Ultimi articoli

Mediobanca sotto pressione: cede terreno dopo la cessione di Mediolanum.

La seduta milanese di oggi ha visto Mediobanca affrontare una chiusura particolarmente difficoltosa, segnata...

Bergamo al buio: emergenza energetica e disagi diffusi.

Un'emergenza energetica ha colpito Bergamo nel corso della giornata odierna, manifestandosi con un'interruzione diffusa...

Umbria: Assestamento di Bilancio, una Svolta per lo Sviluppo Regionale

La recente approvazione, da parte della Giunta regionale dell'Umbria, del disegno di legge di...

Garlasco, analisi impronte: difficoltà nell’estrazione del DNA

Le prime indagini tecniche condotte nell'ambito del complesso procedimento probatorio relativo al caso di...

Monza Calcio, cambio di proprietà: Fininvest cede al fondo americano

Un capitolo significativo si chiude nella storia del Monza Calcio con l’annuncio dell’accordo di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -