La proiezione di “FolleMente” a Parigi, ieri sera sugli iconici Champs-Elysées, si è rivelata un evento vibrante e memorabile, ben più di una semplice anteprima cinematografica. La Publicis, gremita di un pubblico appassionato, ha risposto con un’onda di risate e applausi che ha increspato l’atmosfera, creando un vero e proprio spettacolo a sé stante. L’eco delle battute e la forza emotiva del film hanno trovato un terreno fertile nel cuore del pubblico parigino, arricchito dalla presenza di un nutrito gruppo di spettatori italiani, che hanno amplificato le reazioni più coinvolgenti.L’evento ha ufficialmente inaugurato la stagione del cinema italiano a Parigi, preludio al Dolcevita-sur-Seine, un festival all’aperto che dal 4 all’8 luglio celebrerà le eccellenze del cinema tricolore. Il tutto esaurito testimonia l’appeal sempre più forte del cinema italiano, capace di trascendere confini e culture, creando un ponte tra due mondi.Al termine della proiezione, Edoardo Leo, Pilar Fogliati e il regista Paolo Genovese si sono confrontati con il pubblico, offrendo spunti di riflessione e aneddoti inediti sul making-of del film. Le domande, insistenti, hanno sondato non solo le scelte registiche e le tecniche di ripresa impiegate, ma anche le implicazioni personali che i protagonisti avrebbero tratto dalle vite complesse e spesso paradossali dei loro personaggi. La spontaneità degli attori e la disponibilità del regista hanno reso l’incontro un’esperienza intima e coinvolgente.La serata, animata da gag improvvisate e battute brillanti, si è conclusa con un caloroso applauso collettivo per tutti gli ospiti, suggellando un momento di condivisione e di celebrazione del cinema italiano. A coordinare la serata, Roberto Stabile, ideatore e responsabile di Italian Screens, l’iniziativa strategica volta a promuovere il cinema italiano a livello internazionale, che ha sapientemente guidato le interazioni con il pubblico.L’evento, promosso congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del Ministero della Cultura, e organizzato dal dipartimento internazionale di Cinecittà, si conferma un successo significativo per la visibilità e la diffusione della cultura italiana all’estero, dimostrando come il cinema possa essere un potente strumento di dialogo e di connessione tra popoli. La serata ha rappresentato un tassello importante in un percorso di valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano, proiettato verso nuovi orizzonti e nuove platee.