mercoledì, 16 Luglio 2025
CulturaGoffredo Fofi: Addio a un Intellettuale...

Goffredo Fofi: Addio a un Intellettuale Critico e Coraggioso

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La scomparsa di Goffredo Fofi, intellettuale poliedrico e figura di riferimento per generazioni di lettori e pensatori, segna una perdita significativa per il panorama culturale italiano.

A ottantotto anni, Fofi, originario di Gubbio, lascia un’eredità complessa e stimolante, intessuta di impegno civile, acuta critica sociale e profonda sensibilità umana.
La sua vita fu un continuo attraversamento di ideali e battaglie.

Fin da giovane, animato da un forte senso di giustizia, si avvicinò alle istanze sociali e politiche, partecipando alle lotte per i diritti dei lavoratori e dei più deboli, un percorso che lo portò a Palermo, a fianco di Danilo Dolci, dove condivise l’impegno pacifista gandhiano e la volontà di riscatto per le periferie abbandonate.
Questa esperienza formativa segnò indelebilmente il suo sguardo, orientandolo verso una riflessione costante sulle disuguaglianze e sulle ingiustizie che affliggono la società.
L’esperienza parigina, alla rivista *Positif*, ampliò i suoi orizzonti culturali, introducendolo alle nuove correnti cinematografiche e contribuendo a forgiare il suo acuto spirito critico.

Al suo ritorno in Italia, Fofi si distinse come saggista, giornalista e critico di cinema, letteratura e teatro, fondando riviste come *Quaderni piacentini* e partecipando attivamente alla nascita di altre testate che hanno contribuito a diffondere idee innovative e a stimolare il dibattito culturale.

La sua voce, spesso dissonante e provocatoria, si è fatta sentire attraverso inchieste coraggiose come *L’immigrazione meridionale a Torino*, un’opera che, inizialmente rifiutata da Einaudi, trovò finalmente spazio in Feltrinelli, testimoniando la sua capacità di sfidare i luoghi comuni e di denunciare le realtà scomode.

Fofi fu un intellettuale profondamente legato alla sua epoca, capace di cogliere le trasformazioni sociali e culturali e di interpretarle con lucidità e passione.

Le sue riflessioni sul ruolo della cultura nella società contemporanea, raccolte in opere come *L’oppio del popolo*, esprimono una profonda preoccupazione per la perdita di capacità critica e per la diffusione di modelli culturali superficiali e omologanti.

Il suo sguardo si posò anche sul cinema, un mezzo che amava e che analizzò con competenza e originalità.

Dalla *Storia del Cinema*, realizzata in collaborazione con Morandini e Volpi, al pamphlet *Il cinema italiano: Servi e padroni*, Fofi ha contribuito a decifrare il linguaggio cinematografico e a valorizzare il contributo di autori spesso sottovalutati, come Totò, a cui ha dedicato un saggio che ne ha restituito la complessità e l’importanza.
Oltre all’impegno politico e culturale, Fofi rivelò una profonda umanità, un’empatia che si manifestava in rapporti di amicizia intensa con figure di spicco come Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Fabrizia Ramondino, e tanti altri.
La sua capacità di passare da attacchi veementi a gesti di affetto disarmante era una caratteristica distintiva che lo rendeva unico e affabile.

La sua vasta produzione, ripercorsa nell’antologia *Son nato scemo e morirò cretino*, testimonia la sua instancabile ricerca di verità e la sua volontà di stimolare la riflessione critica.

L’eredità di Goffredo Fofi è un invito a non rassegnarsi, a coltivare lo spirito di disobbedienza civile e a continuare a lottare per un mondo più giusto e umano.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -