venerdì, 11 Luglio 2025
CulturaMastelloni, 80 anni: teatro, sconcerto e...

Mastelloni, 80 anni: teatro, sconcerto e un’eredità scomoda.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

## Ottant’anni di Palcoscenico e Memorie: Leopoldo Mastelloni, un’eredità di arte e sconcertoA poco più di un mese dall’uscita del suo libro di memorie, “Così fan tutti” (Albatros-Il Filo), Leopoldo Mastelloni compie ottant’anni.

Un traguardo segnato da una riflessione amara sulla condizione dell’artista e sulla deriva culturale contemporanea.
Le 500 pagine del libro promettono uno sguardo intimo e vivido su una vita interamente votata al teatro, un percorso costellato di successi, scandali e profonde disillusioni.
L’eco di un’amarezza palpabile si era già manifestata in passato, con la dichiarazione all’ANSA che esprimeva il timore di una depressione e di pensieri inquietanti.
Una confessione che aveva suscitato l’attenzione del ministro Sangiuliano, il quale aveva promesso un’indagine sui possibili benefici economici per un artista in difficoltà.
Una promessa, però, rimasta priva di seguito.

L’assenza di un riconoscimento ufficiale, una pernacchia “alla De Filippo” come auspicava l’artista napoletano, amplifica un senso di spaesamento.

L’artista, che un tempo illuminava le stagioni teatrali romane, si interroga sulla mutata percezione del valore artistico, dove l’attenzione sembra concentrata su figure pop e fenomeni effimeri.
Mastelloni riconosce di aver nutrito e ispirato innumerevoli artisti, individuando echi della sua impronta in performance recenti come quelle di Achille Lauro a Sanremo e nell’opera di Lucio Corsi.
Un’eredità che si estende dall’eleganza e dalla capacità di trasformazione che lo contraddistinsero sui palcoscenici, un travestitismo che ha influenzato generazioni di artisti, a volte in modo superficiale.
La sua parabola professionale è stata segnata da un evento traumatico: la celebre bestemmia in diretta televisiva durante “Blitz 1984”.
Un episodio che, paradossalmente, ha diviso la sua carriera, oscurando la bellezza e la genialità che lo contraddistinguevano.
Eppure, proprio quell’anno conserva un ricordo prezioso: l’ultima apparizione di Eduardo De Filippo a Taormina, un momento in cui il maestro gli propose un’inedita collaborazione, con una passione e una convinzione che lo colpirono profondamente.
La sua carriera televisiva, un tempo fulgida grazie a programmi cult come “Bambole non c’è una lira”, è stata relegata a brevi apparizioni, come esperto di Mina, grazie all’amico Valeria Fabrizi.

Rimangono inedite tre puntate di un ipotetico programma “Mastellomania”, a testimonianza di un potenziale mai pienamente realizzato.

Mastelloni lamenta l’assenza dei suoi compagni di un tempo, figure cruciali come Rosi, Ghirelli, Mastroianni e Squitieri, con i quali condivideva un intenso scambio creativo, un elemento fondamentale che ne ha definito l’unicità.

La sua visione è chiara: in un’epoca dominata dai *follower*, la bravura e la bellezza non contano più.

Il libro di memorie, ricco di fotografie e aneddoti inediti, include conversazioni appassionate con Gassman, Vitti e Schygulla, e svela dettagli sorprendenti sulla sua famiglia, come la figura del giudice napoleonico tra i suoi avi.
Piuttosto che celebrazioni, l’artista desidera regalare, come ha fatto per tutta la vita.

Il suo ultimo gesto, il più significativo, è restare semplicemente Mastelloni: sincero.

Un’eredità di talento, provocazione e profonda umanità, che continua a interrogare il presente e a stimolare la riflessione sul futuro dell’arte.

Ultimi articoli

Gigi D’Alessio: Sette Concerti a Napoli, Piazza del Plebiscito Esplode!

Settembre 2025 si preannuncia un mese di celebrazione musicale senza precedenti per Gigi D’Alessio,...

Villa Giulia: Danza, Storia e Arte in La Luce dei Luoghi

La Luce dei Luoghi: Un Dialogo tra Echi del Passato e Vibrazioni ContemporaneeIl Museo...

Mediaset: Nuova Stagione tra Tradizione, Innovazione e GF con Ventura

Mediaset: Una Nuova Stagione tra Evoluzione, Innovazione e TradizioneLa stagione televisiva di Mediaset si...

Stuart Bloom salva l’universo? Il nuovo spin-off di Big Bang Theory

Dopo un'era di esplorazioni televisive e spin-off che hanno ampliato l'universo di "The Big...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -