giovedì, 17 Luglio 2025
CulturaSe fossi Ugo vince il Premio...

Se fossi Ugo vince il Premio Andersen 2025

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Premio Andersen 2025, prestigioso riconoscimento dedicato alla letteratura per l’infanzia in memoria del suo ideatore, ha incoronato “Se fossi Ugo” di Sergio Olivotti e Giulia Pastorino come libro dell’anno. Un risultato che suggella un percorso già ricco di successi, avendo precedentemente conquistato il titolo di miglior libro nella fascia 3/6 anni. La proclamazione, avvenuta nella solenne cornice della Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, ha visto l’espressione del voto di un’ampia giuria composta da oltre duecento professionisti del settore: librai, bibliotecari, giornalisti specializzati e studiosi, testimoni privilegiati dell’eccellenza letteraria che anima il panorama infantile italiano.”Se fossi Ugo” si configura come un albo illustrato di profonda risonanza emotiva, una parabola delicata e inaspettatamente potente sul tema della scoperta personale e del mutamento, tappe fondamentali nel viaggio verso la costruzione dell’identità. L’opera, attraverso un linguaggio visivo e verbale innovativo, esplora la complessa dinamica dell’autorappresentazione, focalizzandosi sull’immagine riflessa nello specchio. Quest’ultimo non è solo una superficie che riflette, ma uno spazio di indagine, un laboratorio di trasformazione dove l’io emerge gradualmente, attraverso un processo creativo fatto di segni incerti, abbozzi frettolosi, linee tremolanti e forme inafferrabili.Olivotti e Pastorino intrecciano sapientemente narrazione e illustrazione, creando un dialogo dinamico e sinergico che trascende la semplice complementarietà. Le immagini, lungi dall’essere un mero supporto alla parola, contribuiscono attivamente alla costruzione del significato, amplificando le emozioni e suggerendo interpretazioni inedite. La narrazione si fa quindi un’esplorazione giocosa, un percorso a ostacoli dove l’imperfezione e l’errore non sono segni di debolezza, ma piuttosto elementi essenziali del processo di apprendimento e di crescita.La motivazione ufficiale del Premio Andersen 2025 sottolinea con acume la capacità dell’opera di affrontare temi complessi, come la ricerca della propria identità e il superamento dei condizionamenti sociali, con una miscela unica di vivacità e irriverenza ponderata. Il libro viene elogiato per la sua capacità di celebrare l’unicità di ogni individuo, liberandolo dai pregiudizi e dalle convenzioni, in un inno all’originalità che risuona con forza nel cuore dei giovani lettori. “Se fossi Ugo” si rivela dunque un’opera che, pur rivolta a un pubblico di bambini, offre spunti di riflessione preziosi per adulti, invitando a un’attenta osservazione di sé e del mondo che ci circonda.

Ultimi articoli

Laurie Anderson: Eclissi Americana e il Potere delle Parole.

Frammenti di un'Eclissi: Laurie Anderson e la Crisi dell'Immaginario AmericanoIn un parco romano, sotto...

Giffoni 2024: Cinema, Infanzia e Futuro, un Dialogo Globale

L'edizione numero 55 di Giffoni Valle Piana si configura come un'occasione cruciale per riaccendere...

Settore Spettacolo: Ripartenza Solida e Nuove Tendenze in Italia

Il Ritorno di un Palcoscenico: Analisi e Prospettive per il Settore Spettacolo in ItaliaIl...

Italia’s Got Talent: Audacia, Irriverenza e Talenti da Tutto il Mondo

Italia's Got Talent si rinnova, abbracciando una quattordicesima edizione intrisa di audacia e irriverenza....

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

L’Era Marquez: Rivoluzione e Sfida per la MotoGP

L'era Marquez in MotoGP non è semplicemente una stagione di successi, ma una profonda...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -